
Vuoi saperne di più sul Test attitudinale Polizia? Leggi il nostro articolo e preparati per questo cruciale step
Indice
Spesso riceviamo domande relative al Test attitudinale Polizia. Oggi, infatti, ci rivolgiamo a tutti voi che aspirate al ruolo di Allievo Agente della PdS ma, perché no, anche ai gradi superiori e – più in generale – a chi vuole indossare la divisa .
In tantissimi ci avete chiesto qualche dettaglio relativo agli accertamenti attitudinali di questo concorso e, finalmente, è arrivato il momento di ricapitolarne alcuni.

Quando si svolgono gli accertamenti?
In relazione al concorso per Allievi Agenti, non possiamo parlarti di un intervallo di tempo preciso. Questo perché si tratta di un bando “aperiodico” la cui uscita, dunque, non è affatto scontata ogni anno. Tantomeno lo è il periodo di eventuale pubblicazione del documento e, conseguentemente, la calendarizzazione delle prove.
Possiamo però dirti che – solitamente – il Test attitudinale Polizia rappresenta l’ultimo step dell’iter selettivo prima che vengano stilate le graduatorie finali.
Ciò significa solo una cosa: conoscere alcuni dei test attitudinali che ti verranno sottoposti può, sì, essere d’aiuto, ma non puoi certamente sorvolare sulla preparazione delle prove precedenti.
Cosa ti aspetta
Abbiamo dunque deciso di raccogliere informazioni specifiche su ognuno degli “esercizi” che dovrai affrontare durante il Test attitudinale Polizia per diventare Allievo Agente.
Test attitudinale Polizia: Minnesota Test
Partiamo da uno dei must per ciò che riguarda questo tipo di accertamenti, il Minnesota Test, il cui nome completo è in realtà Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI).
Si tratta di un test che si prefigge di identificare i tratti più importanti della personalità del candidato, ponendo il focus su eventuali aspetti psicologici critici.
Si deve rispondere VERO o FALSO a moltissime affermazioni relative alla propria personalità: il più delle volte, senza che tu possa notarlo, c’è un fil rouge tra i quesiti. Per essere più chiari, la stessa domanda potrebbe esserti posta più volte, ma formulata in maniera differente, utilizzando doppie negazioni o avverbi che puntano a confonderti. È proprio per questo motivo che, durante il test, devi:
- Rilassarti
- Leggere tutto con attenzione e concentrarti
- Rispondere in modo onesto
Non esiste giusto o sbagliato, ma coerente e incoerente. Questo è il vero scopo del Test attitudinale Polizia MMPI.
Casellario alfanumerico
L’intento, in questo caso, è fare una valutazione sulla tua memoria a breve termine. Su una tabella 3X3 vedrai apparire per pochi secondi dei caratteri alfanumerici. Dovrai, successivamente, riportarli nella giusta sequenza all’interno di una tabella vuota.
Sembra un gioco da ragazzi, ma ti assicuriamo che il risultato è molto variabile a seconda di molte incognite tra cui, ovviamente, quella più sollecitata è la rapidità mentale.
Test di logica visiva – figura nascosta
Immagina un disegno complesso, più confuso del miglior Picasso, poco chiaro se ad osservarlo è uno sguardo disattento. Bene, in questo caso, la richiesta della commissione per superare il Test attitudinale Polizia è quella di trovare – il più velocemente possibile – una figura specifica.
Grazie a questo test attitudinale verrà messo alla prova il tuo ragionamento spaziale, la tua capacità di cogliere il più piccolo dettaglio all’interno di un qualcosa di più complesso.
Beck Hopelessness Scale
Sei un ottimista o un pessimista? Questo accertamento (BHS) ha l’intento di scoprire proprio questo tratto del tuo carattere. L’atteggiamento verso il futuro – in special modo verso il tuo – aiuta i selettori a capire il tuo grado di autostima e conseguentemente le tue aspirazioni una volta ottenuta la divisa della Polizia di Stato.
Anche in questo caso non c’è giusto o sbagliato: è anzi importante che tu risponda sinceramente ad ogni quesito. Manipolare il test potrebbe essere un tragico boomerang.
Neo Personality Inventory
Chiudiamo con questo test, più comunemente conosciuto come NEO-PI-3. Per l’ennesima volta, si tratta di un’analisi sulla tua personalità e non di una verifica della tua conoscenza. Ciò implica che non esista alcun segreto per affrontarlo, se non quello di essere completamente sincero.
Grazie alla somministrazione di questo test, verrai analizzato sotto cinque profili: apertura mentale, coscienziosità, estroversione, gradevolezza e stabilità emotiva.
Preparati con noi
Questo è solo un piccolo assaggio delle prove a cui verrai sottoposto durante il Test attitudinale Polizia. Come hai potuto leggere, prepararsi a un concorso militare non prevede soltanto organizzare lo studio, ma anche allenarsi a determinate logiche attitudinali.
Mentire non è mai la soluzione, ma conoscere il test che ti verrà somministrato potrà certamente darti una mano ad affrontare l’impegno con la massima calma.
Sono oltre trent’anni che Nissolino Corsi è al fianco dei giovani che vorrebbero intraprendere la carriera nella Polizia di Stato. Potresti essere il prossimo: ti basterà lasciare i tuoi contatti e attendere di venir richiamato per effettuare la tua CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA e SENZA IMPEGNO. Non perdere quest’occasione!
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida
