Specializzazioni VFI Esercito: il focus completo

Specializzazioni VFI Esercito: il focus completo

Guglielmo AllochisConcorsi Esercito

Specializzazioni VFI Esercito: il focus completo

Vuoi conoscere tutti i dettagli delle Specializzazioni VFI Esercito? Leggi il nostro articolo per scoprire tutte le info e metti a disposizione del Paese le tue competenze

 

 

Spesso ci capita di parlare della carriera militare in maniera generica, oggi invece trattiamo di Specializzazioni VFI Esercito. Molti ragazzi infatti intraprendono questo percorso in cerca di una rotta da seguire per il proprio futuro e le proprie passioni. I più partecipano quindi al Concorso VFI Esercito senza avere una chiara aspirazione. Questo discorso non vale però per tutti. C’è chi, sin dalla giovane età, ha le idee molto precise su cosa fare “da grande” e magari si è già affacciato al mondo del lavoro.

Oggi il nostro focus intende inquadrare le Specializzazioni VFI Esercito, cioè la soluzione per conciliare il sogno di indossare la Divisa con le capacità tecniche, pratiche e professionali già acquisite prima di inoltrare la domanda di partecipazione al Concorso.

 

 

L’Esercito Italiano in effetti offre questa possibilità per nulla scontata: alla Forza Armata occorre sostanzialmente ogni tipo di professionalità. Vediamo dunque insieme quali sono le Specializzazioni VFI Esercito e cosa occorre per vedere il proprio nome tra i vincitori di questi settori della Forza.

Specializzazioni VFI Esercito: un recap completo

Vediamo innanzitutto quali Specializzazioni VFI Esercito sono previste dal Bando 2024, ossia l’ultimo documento pubblicato che coinvolge questo tipo di maestranze. Ossia:

  • Elettricista infrastrutturale: 24 posti
  • Idraulico infrastrutturale: 18 posti
  • Muratore: 30 posti
  • Falegname: 30 posti
  • Fabbro: 24 posti
  • Meccanico di mezzi e piattaforme: 30 posti
  • Esploratore equestre: 6 posti
  • Artigliere equestre: 6 posti

Naturalmente, la maggior parte dei 6200 VFI che verranno arruolati nel Concorso 2024– recita il bando – saranno “generici” e sapranno del proprio incarico o specializzazione solo in un secondo momento, a seconda delle necessita della FF.AA.

Come avete avuto modo di leggere, però, per le sopracitate Specializzazioni VFI Esercito è messo in palio meno del 3% dei posti disponibili (168, per la precisione).

Per ogni blocco i candidati concorreranno sia per la posizione da VFI “generico” che per le Specializzazioni VFI Esercito. Successivamente, qualora i requisiti risultassero soddisfatti, potranno seguire le direttive dell’Amministrazione in Divisa per farsi assegnare alla specializzazione desiderata.

I candidati che hanno proposto domanda esprimendo il gradimento di cui sopra:

  • se idonei vincitori per il settore “specializzato” richiesto saranno assegnati a detto settore d’impiego;
  • se idonei non vincitori per il settore “specializzato”, saranno collocati nella graduatoria generale e assegnati, se vincitori, ai posti per l’incarico da VFI “generico”.

I requisiti necessari

Al fine di risultare più chiari possibile, vediamo quali sono i requisiti necessari per partecipare al Concorso e aggiudicarsi i posti delle Specializzazioni VFI Esercito. Anzitutto ricapitoliamo i requisiti generici, ossia necessari alla tutti dei candidati che partecipano al Concorso VFI Esercito. I tre principali sono senz’altro:

  • Possedere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici
  • Aver compiuto 18 anni e non aver superato il giorno del 24° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande fissata per ciascun blocco di incorporamento
  • Aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)

Per consultare tutti gli altri requisiti ti invitiamo a cliccare qui.

Una volta chiarito questo, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i requisiti specifici per ognuna delle Specializzazioni VFI Esercito.

Elettricista Infrastrutturale Esercito

La prima delle Specializzazioni è quella da Elettricista Strutturale. Per tentare di ottenere uno dei posti disponibili, occorrerà possedere uno tra questi titoli:

  • Diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta.
  • Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al predetto settore di pertinenza, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno due anni continuativi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore.
  • Titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale relativo al predetto settore di pertinenza, previo un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. In tal senso sono abilitanti, se uniti a un periodo lavorativo continuativo di quattro anni presso un’impresa di settore, altresì un attestato di formazione professionale. La denominazione di quest’ultimo può cambiare a seconda della regione che lo rilascia. Per scoprirne il dettaglio clicca qui.

Idraulico Infrastrutturale Esercito

In questo caso sarà necessario aver conseguito una certificazione tra:

  • Diploma di laurea in materia tecnica specifica conseguito presso una università statale o legalmente riconosciuta.
  • Diploma o qualifica conseguita al termine di scuola secondaria del secondo ciclo con specializzazione relativa al predetto settore di pertinenza, presso un istituto statale o legalmente riconosciuto, seguiti da un periodo di inserimento, di almeno un anno consecutivo, alle dirette dipendenze di una impresa del settore.
  • Titolo o attestato conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale relativo al predetto settore di pertinenza, previo un periodo di inserimento, di almeno due anni consecutivi, alle dirette dipendenze di una impresa del settore. In tal senso sono abilitanti, se uniti ad un periodo lavorativo continuativo di due anni presso un’impresa di settore, altresì un attestato di formazione professionale. La denominazione di quest’ultimo può cambiare a seconda della regione che lo rilascia. Per scoprirne il dettaglio clicca qui.

 

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

Muratore Esercito

I requisiti specifici per chi vuole diventare Muratore nell’Esercito Italiano sono aver conseguito uno tra:

  • Attestato di formazione professionale attinente all’attività di operatore edile – muratore, rilasciato ai sensi della Legge 21 dicembre 1978, n. 845 da Enti statali o regionali legalmente riconosciuti.
  • Attestati di istruzione e formazione professionale (nuovo ordinamento) rilasciati da Ente Formatore (pubblico o privato) ai sensi del D. Lgs n. 13 del 16 gennaio 2013, le cui denominazioni, a seconda della regione in cui i documenti sono stati rilasciati, è consultabile qui.

Falegname Esercito

Per prendere parte alla quarta delle Specializzazioni VFI Esercito occorrerà possedere uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di maturità professionale rilasciato da istituti professionali per l’industria e artigianato (percorso di durata quinquennale), indirizzo produzioni industriali e artigianali, articolazione industria, ovvero tecnico dell’industria del mobile e dell’arredamento secondo l’ordinamento previgente.
  • Titolo o attestato conseguiti ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale con specializzazione relativa al settore dell’industria e artigianato ovvero qualifica professionale rilasciata da istituti professionali per l’industria e l’artigianato (percorso di durata triennale) quale operatore industria del mobile e dell’arredamento.
  • Attestati di istruzione e formazione professionale (nuovo ordinamento) rilasciati da ente formatore (pubblico o privato) ai sensi del D. Lgs n. 13 del 16 gennaio 2013, le cui denominazioni, a seconda della regione in cui i documenti sono stati rilasciati, sono consultabili qui.

Fabbro Esercito

In tal caso sarà necessario aver conseguito uno tra:

  • Attestato di formazione professionale attinente all’attività di operatore fabbro – ferraio, rilasciato ai sensi della Legge 21 dicembre1978, n. 845 da Enti statali o regionali legalmente riconosciuti.
  • Attestati di istruzione e formazione professionale (nuovo ordinamento) rilasciati da Ente Formatore (pubblico o privato) ai sensi del D. Lgs n. 13 del 16 gennaio 2013, le cui denominazioni, a seconda della regione in cui i documenti sono stati rilasciati, è consultabile qui.

Meccanico di mezzi e piattaforme Esercito

Per questa maestranza non ci sono alternative. Occorrerà infatti possedere tassativamente il seguente titolo ai fini dell’entrata in graduatoria:

  • attestato di frequenza del corso ovvero di qualifica da “Meccatronico”.

Esploratore Equestre Esercito

Per prendere parte alla penultima delle Specializzazioni VFI Esercito dovrai possedere la seguente certificazione in corso di validità:

  • “Autorizzazione a Montare” (Patente) per sport olimpici rilasciata esclusivamente dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) in uno dei seguenti livelli:
  • brevetto B oppure B/DR;
  • 1° grado G1 oppure G1/DR;
  • 2° grado G2 oppure G2/DR ovvero G2/CCE.

Evidenziamo che non costituiscono titolo di merito né la patente A ludica né qualunque altra patente o brevetto diversi da quelli sopra indicati.

Artigliere Equestre Esercito

Il requisito specifico per chi vuole diventare Artigliere Equestre è possedere la seguente certificazione in corso di validità:

  • “Autorizzazione a Montare” (Patente) per sport olimpici rilasciata esclusivamente dalla Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) in uno dei seguenti livelli:
  • brevetto B oppure B/DR;
  • 1° grado G1 oppure G1/DR;
  • 2° grado G2 oppure G2/DR ovvero G2/CCE.

Evidenziamo che non costituiscono titolo di merito né la patente A ludica né qualunque altra patente o brevetto diversi da quelli sopra indicati.

L’esperienza non basta: preparati a dovere

Come ti abbiamo illustrato, senza un attestato che certifichi la tua esperienza pregressa in un determinato ambito non potrai concorrere alle Specializzazioni VFI Esercito. Tuttavia, avere una qualifica non basta per superare il concorso. Dovrai infatti prepararti al meglio sia per la Prova di Efficienza Fisica che per i colloqui Psico-Attitudinali. Sottovalutarli sarebbe un grandissimo errore: Nissolino Corsi è qui per aiutarti a realizzare il tuo sogno di indossare la mimetica e contribuire con la tua manovalanza al bene collettivo e della Forza Armata.

Affidati a chi, da più di 30 anni è al fianco di tutti quei ragazzi che intendono servire lo Stato e le sue istituzioni.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL