SCICO Guardia di Finanza

SCICO Guardia di Finanza: il Reparto Speciale contro la criminalità organizzata

Guglielmo AllochisConcorsi Guardia di Finanza

SCICO Guardia di Finanza

Scopri tutte le caratteristiche dello SCICO Guardia di Finanza all’interno del nostro approfondimento

 

Anno nuovo, vecchie abitudini. Prosegue infatti il nostro focus sui Reparti Speciali Italiani: questa volta ti parleremo dello SCICO Guardia di Finanza, ovvero di coloro che, in prima linea, combattono la criminalità organizzata nei confini del nostro paese.

Vedremo di fare un’analisi dettagliata sull’origine del reparto, sulla sua breve storia, ti spiegheremo come entrare nello SCICO GdF e quali valori dovrai mostrare nel caso in cui decidessi di farne parte.

Non resta che iniziare: come on! 😎

 

Onore al Merito Nissolino Corsi
Non perdere l’occasione di vincere il concorso.
PREPARATI CON NISSOLINO CORSI!

 

Cosa è lo SCICO Guardia di Finanza?

Per una volta ci discostiamo da quanto raccontato in precedenza. Fino a oggi, quando abbiamo preparato degli approfondimenti sulle Forze Speciali Italiane, ti abbiamo sempre parlato di Incursori, come ad esempio i Col Moschin dell’Esercito e il 17° Stormo dell’Aeronautica.

In questo caso invece l’attività principale dell’unità è quella di investigazione e contrasto ad attività illegali messe in atto da organizzazioni criminali di stampo nazionale e internazionale, che agiscono in territorio nostrano. Non a caso, in effetti, lo SCICO si interfaccia costantemente – scambiandosi informazioni fondamentali – con reparti di altre Forze attivi in questo tipo di lotta, come DIA e Servizi Centrali delle Forze di Polizia. Grazie alla collaborazione interforze è dunque possibile montare i pezzi del puzzle e sconfiggere delle realtà ben strutturate e apparentemente impenetrabili come quelle di stampo mafioso.

Troviamo lo SCICO Guardia di Finanza coinvolto ogniqualvolta si abbia a che fare con sequestri di persona con lo scopo di estorcere del denaro, ma non solo. L’attività del reparto è anche quella di prevenzione: compie una costante attività di vigilanza sull’attività delle imprese italiane, con particolare attenzione a quelle in cui agiscono delle personalità “sospette”, limitandone dunque la possibilità di attività illecita. Il riciclaggio e i reati fiscali, in effetti, difficilmente sono concepiti da soggetti incensurati, ma affondano le proprie radici in qualcosa di spaventosamente organizzato e, apparentemente, impenetrabile.

Oggi lo SCICO GdF ha una struttura gerarchica molto precisa. Alle dipendenze del Comandante troviamo due uffici e quattro gruppi. L’intera unità dipende dal Comando Reparti Speciali della Guardia di Finanza.

Ma analizziamone le origini.

Quando nasce il Reparto?

Contrariamente a quanto si possa pensare, lo SCICO Guardia di Finanza non è un reparto storico della Forza Armata. Il suo concepimento, infatti, risale esclusivamente al 1993, o meglio alla legge 203 del 12 luglio 1991, all’interno della quale vennero promulgati provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa.

Perché sì, per chi non lo sapesse, è proprio in quel momento storico che il nostro Paese decise di muoversi con impellenza, fermezza e decisione nella lotta alla mafia, e più in generale a tutti i tipi di criminalità organizzata. Lo SCICO GdF, il cui nome completo è Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata, nasce proprio per tali motivi: combattere le attività di riciclaggio di denaro, i reati economici e, appunto, ogni tipo di attività malavitosa.

Sono gli anni subito successivi al Maxiprocesso di Palermo (1986-1992), in cui le accuse principali erano proprio le suddette. Insomma, il Reparto ha poco più di trent’anni, ma ha acquisito fin da subito un ruolo fondamentale.

L’importanza dei GICO

Nel momento in cui ti parliamo di SCICO Guardia di Finanza è assolutamente impossibile fare a meno di un riferimento ai GICO, ovvero i Gruppi d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Questi, una volta, erano alle strette dipendenze dello SCICO GdF: solo in un secondo momento si è  stabilito che dovessero far capo ai ventisei Nuclei di Polizia Economico-Finanziaria delle province italiane.

Giusto per attualizzare un momento il discorso, i GICO sono stati recentemente protagonisti delle indagini che hanno portato all’arresto di Matteo Messina Denaro, latitante mafioso da ben trent’anni nonché organizzatore delle stragi di Capaci e via D’Amelio. Anche in questo caso la collaborazione tra le Forze è stata esemplare: alla cattura erano infatti presenti anche i Carabinieri del ROS e del GIS.

 

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni, scrivici subito su WhatsApp 📲

 

Come entrare nello SCICO GdF

Come vale per tutti i Reparti Speciali (se non ci credi, guarda che impresa è entrare, ad esempio nel GOI Marina) l’accesso allo SCICO Guardia di Finanza è piuttosto arduo. Le competenze devono infatti essere di altissimo livello, con una spiccata voglia di inseguire il concetto di legalità. Come anticipato, infatti, l’attività dell’unità non si limita a essere quella di combattere la criminalità una volta che gli illeciti sono stati già commessi, ma addirittura prevenire di questi ultimi. Un arruolato nello SCICO dovrà rivelare dunque una capacità importante di analisi di dati finanziari e patrimoniali, un utilizzo fluido di strumenti tecnologici e informatici e soprattutto una mostrina ben specifica attaccata al petto.

Perché sì: non tutti coloro che vestono la divisa della GdF possono prendere parte al Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata. Se vuoi entrare nello SCICO GdF dovrai risultare vincitore di un concorso pubblico per Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza. Essendo reparto d’élite, infatti, possono farne parte solo e soltanto coloro che vestono i gradi più alti del Corpo. Completato il percorso in Accademia, si potrà inoltrare richiesta per l’accesso al Reparto.

Il corso di formazione

Una volta accettata la richiesta di accesso, sarai protagonista di un Corso di Formazione specifico per unità speciali. Nonostante alcune caratteristiche legate alla perspicacia e alla prontezza non siano allenabili al 100%, durante il periodo del corso apprenderai le competenze necessarie allo svolgimento di un lavoro investigativo, rendendo dunque possibile il contrasto alla criminalità organizzata.

Non è finita qui: al termine del suddetto periodo sarai assegnato allo SCICO Guardia di Finanza, ma la tua formazione non sarà conclusa. È consigliato, se non addirittura obbligatorio in molti casi, affrontare dei corsi formativi in una delle branche di cui si occupa il Reparto, come riciclaggio, lotta alle organizzazioni criminali internazionali e criminalità informatica.

Insegui il tuo sogno con noi

Come avrai capito, l’accesso allo SCICO Guardia di Finanza non è affatto un gioco da ragazzi. Già dai primi momenti in Accademia dovrai infatti mostrarti deciso e volenteroso di rendere il tuo Paese un posto migliore. Il primo “problema” è rappresentato dall’accesso nella Forza con il grado di Ufficiale.

Le selezioni per le Accademie son probabilmente le più complicate per ciò che riguarda le Forze Armate. Questo non è un caso, poiché chi esce da lì avrà un ruolo di responsabilità e di comando sui suoi subordinati, potendo ambire al top della piramide gerarchica della GdF.

Se hai i requisiti giusti (età tra i 17 e i 22 anni non compiuti e diploma di maturità conseguibile nell’A.S. 2024-2025) e il tuo sogno è quello di far parte dello SCICO Guardia di Finanza, ti consigliamo di stare molto attento alle nostre pubblicazioni nei prossimi giorni. Entro qualche settimana vedrai infatti online il prossimo Concorso Allievi Ufficiali Accademia Guardia di Finanza 2025.

Sai questo che significa? Che sei già in ritardo con la preparazione! Ciò che devi fare è dunque affidarti a chi, da oltre trent’anni, aiuta ragazzi come te a realizzare il loro desiderio, ovvero quello di entrare nelle Forze Armate e di Polizia: Nissolino Corsi!  Ti prepareremo a tutto tondo, in maniera che nessuno step dell’iter concorsuale potrà sorprenderti e tagliare le gambe al tuo sogno. Penseremo assieme a un programma di studio teorico, senza tralasciare la preparazione fisica e quella psico-attitudinale.

Ciò che devi fare tu è semplicissimo: LASCIARE I CONTATTI e attendere di essere richiamato da uno dei nostri consulenti. La chiamata sarà SENZA IMPEGNO e soprattutto TOTALMENTE GRATUITA. Se vuoi entrare nello SCICO Guardia di Finanza segui i nostri consigli: ringrazierai prima te stesso e poi noi, in futuro, per averci chiesto una mano. Ad maiora!

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL