Requisiti Fisici Concorsi Militari: tutte le informazioni utili

RedazioneAltre Notizie

Requisiti Fisici Concorsi Militari

Sei curioso di conoscere tutte le informazioni relative ai Requisiti Fisici Concorsi Militari? Leggi il nostro articolo e scopri i dettagli più importanti

La Nissolino Corsi, Scuola Leader da oltre 30 anni nella Preparazione ai Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, consiglia a chi vuole partecipare ai prossimi concorsi in uscita di iniziare a prepararsi già da ora, senza perdere così tempo prezioso che potrebbe rivelarsi fondamentale ai fini del superamento del Concorso.

Per questo, la Nissolino Corsi prepara costantemente i suoi allievi. Ti prepara oggi per vincere domani!

Requisiti Fisici Concorsi Militari: un chiarimento necessario

Sempre più spesso riceviamo domande in riferimento ai requisiti fisici concorsi militari. Proprio per tale motivo nasce la nostra volontà di chiarire, una volta per tutte, i parametri da rispettare nel caso si decida di tentare la partecipazione a un Concorso nelle Forze Armate o nelle Forze di Polizia.

Secondo il pensiero comune, esistono degli standard minimi e tassativi in relazione alla potenziale partecipazione alla vita militare. È senz’altro opportuno chiarire che quello appena citato è in parte vero. I requisiti fisici concorsi militari con degli standard fissi e tassativi hanno infatti rappresentato la realtà fino a pochissimi anni fa.

Fino al 2015 infatti le regole per entrare nelle Forze Armate e Forze di Polizia erano ferree e non era ammessa alcuna eccezione agli standard previsti dal Codice dell’Ordinamento Militare. I requisiti fisici concorsi militari erano infatti predefiniti, seppur differenti a seconda del sesso del candidato. Per quanto riguardava il sesso maschile, il limite minimo di altezza era rappresentato dai 165 cm. Leggermente minore il limite di altezza in riferimento al sesso femminile: 161 cm.

Come anticipato, nel 2015 è stato decretato un cambiamento radicale dei requisiti fisici concorsi militari. Grazie infatti alla modifica dell’articolo 635 del Codice dell’Ordinamento Militare, non esistono più dei parametri standardizzati entro i quali non è possibile entrare a far parte di una Forza Armata o una Forza di Polizia. Le nuove regole in merito ai requisiti fisici concorsi militari ormai in vigore da 7 anni sono senz’altro più ragionevoli e inclusive. Non esiste più un parametro univoco: i nuovi requisiti sono tarati sull’omogeneità corporea di ogni individuo, con dei valori variabili per ogni soggetto.

Si tratta infatti di parametri fisici del tutto personali, correlati alla composizione corporea, alla forza muscolare e alla massa metabolicamente attiva. In questa maniera le Forze Armate e le Forze di Polizia hanno dunque optato per una scelta più equilibrata e meno bloccata su dei modelli immobili e lapidari.

Sia per quanto riguarda le regole vigenti fino al 2015 che rispetto a quelle stabilite più recentemente, non esiste una differenziazione tra un bando di Concorso e un altro. I requisiti fisici per entrare nell’Esercito, ad esempio, non si discostano dai requisiti fisici Polizia o dai requisiti fisici Vigili del Fuoco. Tali standard sono infatti intesi come generici, riferiti dunque all’opportunità di affrontare una qualsiasi carriera in divisa, qualunque sia il grado a cui il candidato aspiri.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

I parametri utilizzati dal 2015

Come già anticipato, i parametri vigenti dal 2015 in riferimento ai requisiti fisici concorsi militari fanno riferimento a tre macro categorie. Queste sono la composizione corporea, la forza muscolare e la massa metabolicamente attiva. Analizziamole nel dettaglio:

  • Massa grassa: la percentuale di quest’ultima nell’organismo non deve essere inferiore al 7% e non superiore al 22% di quella corporea totale nei candidati di sesso maschile. Per quanto riguarda le donne, il limite minimo è rappresentato dal 12%, mentre quello massimo dal 30% della massa corporea.
  • Forza muscolare: questa non deve essere inferiore a 40 kg negli uomini e a 20 kg nelle donne che vogliono indossare la divisa di una delle Forze Armate o Forze di Polizia.
  • Massa metabolicamente attiva: per ciò che riguarda i candidati di sesso maschile, la percentuale di massa magra teorica presente nell’organismo non deve essere inferiore al 40% di quella totale, invece per i candidati di sesso femminile il dato non deve essere inferiore al 28%.

Tali parametri non sono calcolabili facilmente. Per conoscere se si rispettano i requisiti fisici concorsi militari sono indispensabili infatti delle analisi strumentali specifiche. Queste possono essere effettuate precedentemente alla candidatura, scoprendo dunque se – almeno nel momento della presentazione – si possiede un fisico adatto a questo tipo di carriera o se è possibile correre ai ripari in tempi brevi affinché i parametri vengano rispettati.

Così non fosse, è possibile inoltrare la domanda di partecipazione al Concorso al quale si ha intenzione di prendere parte, scoprendo durante gli accertamenti sanitari se si è adatti a indossare una divisa.

Accertamenti Sanitari: i parametri analizzati

Successivamente alle prove culturali, i candidati a un qualunque concorso nelle Forze Armate o Forze di Polizia devono necessariamente sostenere gli accertamenti sanitari. Questi sono atti a verificare i parametri descritti in precedenza, ma non solo. Tra i requisiti fisici concorsi militari ci sono infatti anche i risultati positivi ad alcune visite specialistiche. Queste occorrono alla commissione esaminatrice per stilare il profilo sanitario di ogni concorrente. Vengono vagliate diverse caratteristiche somato-funzionali: a queste viene assegnato un coefficiente pari a 1 o 2 nel caso di esito positivo, di 3 o 4 in caso di esito negativo. In quest’ultima circostanza la candidatura concorsuale risulta respinta.

Le caratteristiche somato-funzionali analizzate sono le seguenti:

  • Psiche (PS)
  • Costituzione (CO)
  • Apparato cardio-circolatorio (AC)
  • Apparato respiratorio (AR)
  • Apparati vari (AV)
  • Apparato osteo-artro-muscolare superiore (LS)
  • Apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI)
  • Vista (VI)
  • Udito (AU)

CONDIVIDI SUI SOCIAL