Prove Fisiche Allievi Finanzieri: la panoramica completa

Prove Fisiche Allievi Finanzieri: la panoramica completa

Guglielmo AllochisConcorsi Guardia di Finanza

Prove Fisiche Allievi Finanzieri: la panoramica completa

Leggi il nostro articolo e scopri nel dettaglio tutte le Prove Fisiche Allievi Finanzieri: non farti trovare impreparato e ottieni l’idoneità al concorso dei tuoi sogni

 

 

Una delle domande più gettonate che arrivano tramite i nostri canali, in questi giorni, è senz’altro quella relativa alle Prove Fisiche Allievi Finanzieri. Nulla di sorprendente: contrariamente alla maggior parte dei bandi – in cui la descrizione di questa prova è piuttosto spedita e lineare -, in questo caso l’articolo 12 rappresenta uno dei punti più complicati dell’intero documento. Per ciò che riguarda infatti il Concorso 1673 Allievi Finanzieri 2023, il discorso Prove Fisiche Guardia di Finanza prevede alcune attività considerate obbligatorie, altre facoltative e ulteriori specifiche solo per alcuni gruppi di candidati. Le osserveremo tutte, al fine di ovviare ad ogni vostro potenziale dubbio.

 

 

Prove Fisiche Allievi Finanzieri: quali sono?

L’articolo del bando che tratta tale tematica, come spesso accade, è il numero 12. Prima di andare ad affrontare i dettagli di ogni singola prova (il cui riferimento è invece negli allegati), riteniamo opportuno trascrivere, appunto, il contenuto del punto afferente al documento su cui, oggi, abbiamo deciso di focalizzarci.

Per i candidati al Contingente ordinario, comprese le Specializzazioni “Anti Terrorismo e Pronto Impiego” (ATPI)” e “Tecnico di Soccorso Alpino” (SAGF), le Prove Fisiche Allievi Finanzieri saranno:

  • Obbligatorie
  • Salto in Alto
  • Corsa Piana 1000 m
  • Piegamenti sulle Braccia
  • Facoltative (ne va selezionata una)
  • Corsa Piana 100 m
  • Prova di Nuoto 25 m Stile Libero

Per i candidati al Contingente di mare, invece le Prove Fisiche Guardia di Finanza previste sono:

  • Obbligatorie
  • Salto in Alto
  • Corsa Piana 1000 m
  • Prova di Nuoto 25 m Stile Libero
  • Facoltative (ne va selezionata una)
  • Corsa Piana 100 m
  • Piegamenti Sulle Braccia

Le discipline

Vediamo dunque il dettaglio di ognuno di questi esercizi, per ciò che riguarda lo svolgimento pratico.

Salto in Alto

Il Salto in Alto è una delle due Prove Fisiche Allievi Finanzieri obbligatorie per tutti i candidati. Non importa se utilizzerai una tecnica personale o il classico metodo Fosbury: ciò che conta è che lo stacco sia fatto con un solo piede e che si superi l’asticella con tutto il corpo senza che questa cada a terra. Ogni candidato ha a disposizione un massimo di due tentativi per ciascuna misura da effettuare ognuno nel tempo massimo di 3 minuti.

Corsa Piana 1000 m

La seconda delle due Prove Fisiche Allievi Finanzieri che tutti coloro i quali hanno passato gli step antecedenti dovranno affrontare è quella della Corsa Piana 1000 m. In questo caso non c’è molto da dire, se non che questo chilometro di corsa non si svolgerà necessariamente su pista. L’Amministrazione si riserva di comunicare il luogo (e di conseguenza il terreno) di svolgimento solo nel momento delle convocazioni alle Prove Fisiche Guardia di Finanza. La certezza, per quanto riguarda la superficie, è che questa sarà prevalentemente piana, pista o terra battuta che sia.

Corsa Piana 100 m

Come nel caso dell’esercizio descritto in precedenza, anche rispetto alla Corsa Piana 100 m c’è poco da aggiungere. Si tratta di una delle Prove Fisiche Allievi Finanzieri facoltative, sia per ciò che riguarda il Contingente ordinario sia per il Contingente di mare. Anche in questo caso non è detto che la prova si svolgerà su pista: l’unica certezza è che questa si svolgerà su un terreno prevalentemente pianeggiante.

Piegamenti sulle Braccia

Questo esercizio, come riscontrabile poco sopra, è obbligatorio per chi concorre per il Contingente ordinario, mentre è tra quelli facoltativi per il Contingente di mare. Partiamo dalla modalità di svolgimento dei Piegamenti sulle Braccia: dovrai partire con il corpo proteso dietro, le braccia distese e le mani poggiate a terra all’altezza delle spalle. Dovrai poi distendere completamente le braccia e sollevare il corpo da terra rimanendo a contatto con il terreno solo con piedi e mani, salvo poi tornare alla posizione iniziale.

Prova di Nuoto 25 m Stile Libero

Si tratta di una prova obbligatoria per i candidati al Contingente di mare, mentre sarà facoltativa per i concorrenti al Contingente ordinario. Poco da aggiungere sullo svolgimento della Prova di Nuoto 25 m Stile Libero, oltre al fatto che la prova avrà inizio con un tuffo da bordo piscina. La nuotata dovrà essere fluida e in stile libero.

 

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

Punteggi Minimi e incrementali

Dopo aver descritto le peculiarità delle discipline che verranno affrontate durante le Prove Fisiche Allievi Finanzieri, risulta opportuno comprendere quali siano le misure e i tempi minimi per acquisire l’idoneità. Non solo: nelle tabelle sottostanti avrete modo di verificare il punteggio incrementale previsto per ogni “fascia di risultato” migliore rispetto a quella minima per l’idoneità. Iniziamo con il recap delle Prove Fisiche Guardia di Finanza relativo al Contingente Ordinario.

PROVA SESSO TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE
Salto in alto Uomini 1,10 m 1,15 m 1,20 m 1,25 m 1,30 m 1,35 m
Donne 0,95 m 1,00 m 1,05 m 1,10 m 1,15 m 1,20 m
Piegamenti sulle braccia Uomini 12 15 18 22 26 30
Donne 10 13 16 20 24 28
Corsa piana m. 1000 Uomini 4’45” da 4’44” a 4’31” da 4’30” a 4’16” da 4’15” a 4’00” da 3’59” a 3’44” meno di 3’44”
Donne 5’30” da 5’29” a 5’16” da 5’15” a 5’01” da 5’00” a 4’45” da 4’44” a 4’30” meno di 4’30”
Corsa piana m.100 (facoltativa) Uomini oltre 16″00 da 16″00 a 15″01 da 15″00 a 14″01 da 14″00 a 13″01 da 13″00 a 12″01 meno di 12″01
Donne oltre 19″00 da 19″00 a 18″01 da 18″00 a 17″01 da 17″00 a 16″01 da 16″00 a 15″01 meno di 15″01
Prova di Nuoto Stile Libero m.25 (facoltativa) Uomini oltre 22″00 da 22″00 a 21″01 da 21″00 a 19″01 da 19″00 a 17″01 da 17″00 a 15″01 pari o inferiore a 15″00
Donne oltre 25″00 da 25″00 a 24″01 da 24″00 a 22″01 da 22″00 a 20″01 da 20″00 a 18″01 pari o inferiore a 18″00
Punteggio attribuito Idoneità/0 1 1,5 2 2,5 3

Proseguiamo con la tabella relativa alle Prove, i punteggi minimi di idoneità e i punteggi incrementali in relazione al Contingente di mare.

PROVA SESSO TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE
Salto in alto Uomini 1,10 m 1,15 m 1,20 m 1,25 m 1,30 m 1,35 m
Donne 0,95 m 1,00 m 1,05 m 1,10 m 1,15 m 1,20 m
Prova di Nuoto Stile Libero m.25 Uomini 22″00 da 21″99 a 21″00 da 20″99 a 19″00 da 18″99 a 17″00 da 16″99 a 15″00 pari o inferiore a 14″99
Donne 25″00 da 24″99 a 24″00 da 23″99 a 22″00 da 21″99 a 20″00 da 19″00 a 18″00 pari o inferiore a 17″99
Corsa piana m. 1000 Uomini 4’45” da 4’44” a 4’31” da 4’30” a 4’16” da 4’15” a 4’00” da 3’59” a 3’44” meno di 3’44”
Donne 5’30” da 5’29” a 5’16” da 5’15” a 5’01” da 5’00” a 4’45” da 4’44” a 4’30” meno di 4’30”
Corsa piana m.100 (facoltativa) Uomini oltre 16″00 da 16″00 a 15″01 da 15″00 a 14″01 da 14″00 a 13″01 da 13″00 a 12″01 meno di 12″01
Donne oltre 19″00 da 19″00 a 18″01 da 18″00 a 17″01 da 17″00 a 16″01 da 16″00 a 15″01 meno di 15″01
Piegamenti sulle braccia (facoltativa) Uomini meno di 15 15 18 22 26 30
Donne meno di 13 13 16 20 24 28
Punteggio attribuito Idoneità/0 1 1,5 2 2,5 3

Per completare il discorso, non possiamo evitare di ricapitolare anche tutti i dettagli utili per i candidati alle specializzazioni previste dal concorso. Iniziamo con quella “Anti Terrorismo e Pronto Impiego(ATPI).

PROVA TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE
Salto in alto 1,20 m 1,25 m 1,30 m 1,35 m 1,40 m 1,45 m
Piegamenti sulle braccia 25 30 35 40 43 45
Corsa piana m. 1000 4’00” da 3’59” a 3’50” da 3’49” a 3’40” da 3’39” a 3’30” da 3’29” a 3’20” meno di 3’20”
Corsa piana m.100 (facoltativa) oltre 16″00 da 16″00 a 15″01 da 15″00 a 14″01 da 14″00 a 13″01 da 13″00 a 12″01 meno di 12″01
Prova di Nuoto Stile Libero m.25 (facoltativa) oltre 22″00 da 22″00 a 21″01 da 21″00 a 19″01 da 19″00 a 17″01 da 17″00 a 15″01 pari o inferiore a 15″00
Punteggio attribuito Idoneità/0 1 1,5 2 2,5 3

Infine evidenziamo i parametri utili nella fase delle Prove Fisiche Allievi Finanzieri a un candidato per la specializzazioneTecnico di Soccorso Alpino (SAGF).

PROVA TEMPI E MISURE REALIZZATI DAL CONCORRENTE
Salto in alto 1,20 m 1,25 m 1,30 m 1,35 m 1,40 m 1,45 m
Piegamenti sulle braccia 25 30 35 40 43 45
Corsa piana m. 1000 4’30” da 4’29” a 4’15” da 4’14” a 4’00” da 3’59” a 3’45” da 3’44” a 3’30” meno di 3’30”
Corsa piana m.100 (facoltativa) oltre 16″00 da 16″00 a 15″01 da 15″00 a 14″01 da 14″00 a 13″01 da 13″00 a 12″01 meno di 12″01
Punteggio attribuito Idoneità/0 1 2 4 6 8

Non solo teoria: preparati con noi

Non pensare che la Nissolino Corsi possa esserti d’aiuto esclusivamente per la preparazione teorica dei concorsi. Il servizio che forniamo ai nostri iscritti è completo e prevede un allenamento specifico per ognuno degli step concorsuali. Se ormai è tardi per preparare la Prova Scritta, approfitta della nostra esperienza trentennale per superare al meglio le Prove Fisiche Allievi Finanzieri e il resto dell’iter che ti porterà a realizzare il tuo sogno di indossare la Divisa.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL