Prova Scritta Polizia di Stato 2023

Prova Scritta Polizia di Stato 2023: ecco la rivoluzione dei nuovi punteggi

Guglielmo AllochisConcorsi Polizia di Stato

Prova Scritta Polizia di Stato 2023

Importanti novità sulla Prova Scritta Polizia di Stato 2023: leggi il nostro articolo per non perderti nemmeno un’informazione e realizzare il tuo sogno

 

Il tempo scorre inesorabilmente e la data di inizio delle sessioni della Prova Scritta Polizia di Stato 2023 si avvicina. Queste avranno infatti inizio il prossimo 27 novembre presso la Nuova Fiera di Roma. Come vi abbiamo già raccontato, per ogni giornata verranno svolte due sessioni d’esame: una tornata alle ore 08:00 e l’altra alle 12:30.

Tra le righe del bando e grazie all’Avviso di Convocazione alla Prova Scritta Polizia di Stato 2023 reso pubblico settimana scorsa, conoscevamo alcune informazioni rispetto a quest’ultima. Non tutte però: solo poche ore fa, infatti, la PdS ha messo a disposizione dei concorrenti un documento indispensabile. Vediamo di comprenderne il contenuto per filo e per segno.
 

 

Ciò che già sapevamo

Già dal mese di Luglio, quando fu pubblicato il Bando di Concorso, sapevamo che le domande presenti all’interno del questionario della Prova Scritta Polizia di Stato 2023 sarebbero state suddivise come segue:

  • Domande facili: 30%
  • Domande di media difficoltà: 50%
  • Domande difficili: 20%

In uno degli articoli pubblicati in precedenza avevamo supposto che, in un test composto da 100 quesiti, 30 di questi sarebbero stati di facile svolgimento, 50 di medio livello e 20 di difficoltà oggettivamente superiore e nient’altro.

Inoltre, sapevamo che la Banca Dati, utile per la preparazione della Prova stessa, sarebbe stata pubblicata almeno 20 giorni prima dell’inizio delle convocazioni. Così è stato: l’uscita della Banca Dati risale al 25 Ottobre, mentre la prima delle sessioni della Prova Scritta Polizia di Stato si svolgerà il prossimo 27 Novembre, a un mese e due giorni di distanza.

Tali informazioni, però, non erano certamente sufficienti. Niente paura: da qualche ora è finalmente tutto chiaro.

Prova Scritta Polizia di Stato 2023: la divisione delle domande

In effetti la nostra supposizione in merito alla Prova Scritta Polizia di Stato 2023 si è rivelata essere una vera e propria intuizione. I quesiti proposti saranno infatti 100, ognuno con cinque alternative di risposta. Il tutto da svolgere nell’arco di 90 minuti.

Conosciamo inoltre la divisione materia per materia e la distribuzione del grado di difficoltà delle domande. Il quiz sarà articolato come segue:

  • Cultura generale, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili) che riguarderanno:
  • attualità (eventi dal 2007 ad oggi inerenti tematiche socio-politiche ed economiche, cinema, sport, arte e musica)
  • scienze (biologia, scienze della terra, fisica)
  • geografia (fisica e politica, Italia, Europa e Continenti extra UE);
  • Lingua, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili) che riguarderanno:
  • Grammatica (fonologia, morfologia e sintassi)
  • Letteratura, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)
  • Storia, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)
  • Matematica, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili) che riguarderanno:
  • aritmetica (numeri e loro operazioni, frazioni e decimali, percentuali e proporzioni, unità di misura ed equivalenze, equazioni e disequazioni, insiemi, corrispondenze, funzioni, il metodo delle coordinate, probabilità e statistica)
  • geometria (geometria elementare, trasformazioni nel piano)

 

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

  • Cittadinanza e Costituzione, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)
  • Inglese, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)
  • Apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse in linea con gli standard europei, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)
  • Quesiti di ragionamento logico-matematico, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)
  • Quesiti di ragionamento critico-verbale, 10 domande (3 facili, 5 medie, 2 difficili)

I questionari, come già dichiarato, saranno creati attraverso un processo di formulazione casuale dei quesiti contenuti all’interno della Banca Dati.

La valutazione ponderata delle risposte

Come pragmatica vuole, una risposta esatta “difficile” non può valere come una “facile”. All’interno dell’Avviso riguardante i dettagli della Prova Scritta Polizia di Stato 2023 è stata infatti pubblicata la legenda per ogni tipologia di risposta, giusta, omessa o sbagliata. Questa sarà:

  • Esatta facile: + 0.29
  • Esatta media: + 0.30
  • Esatta difficile: + 0.315

 

  • Errata o multipla facile: -0.029
  • Errata o multipla media: -0.02
  • Errata o multipla difficile: -0.015

 

  • Omessa facile: 0
  • Omessa media: 0
  • Omessa difficile: 0

A corollario, la commissione esaminatrice che ha firmato il documento e stabilito il suo contenuto, informa i concorrenti che la Prova sarà superata nel momento in cui il risultato sarà maggiore o uguale a 18/30. Perciò, se non sai una risposta non tentare la fortuna: i malus rischiano di essere un fattore fondamentale.

Prepararsi a dovere per realizzare il proprio sogno

Ora che conosci tutti i dettagli della Prova Scritta Polizia di Stato 2023, non sono più ammissibili scuse. Puoi conoscere la data e l’ora della tua convocazione cliccando qui: certo è che tra il 27 novembre e il 1° dicembre dovrai sottoporti alla Prova.

Rimane dunque pochissimo tempo per affinare le tue conoscenze e dovrebbe esserti chiaro che con il nuovo sistema di punteggio entrare nella PdS risulterà sempre più complicato. Il nostro consiglio è dunque di affidare a noi la tua preparazione alla Prova Scritta Polizia di Stato 2023. Nissolino Corsi è infatti da più di trent’anni affianco ai ragazzi che hanno il sogno di vestire la Divisa. Cosa aspetti? Non perdere altro tempo.
 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL