Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito 2023: tutti i dettagli

Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito 2023: tutti i dettagli

Guglielmo AllochisConcorsi Esercito

Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito 2023: tutti i dettagli

Si avvicina la Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito: ecco tutte le informazioni e i dettagli utili per chi vuole inoltrare la candidatura!

Il primo scoglio che gli aspiranti Ufficiali della classe 2023 dovranno affrontare sarà la Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito. Solo pochi giorni fa abbiamo avuto modo di visionare il Bando Accademie Militari 2023: osservandolo, abbiamo approfonditamente analizzato ogni virgola. Ad esempio, sarà possibile inoltrare la propria candidatura al Concorso fino alla data dell’11 febbraio 2023.

 

All’interno delle pagine dei documenti che sono stati redatti dall’Amministrazione in Divisa di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri è possibile osservare molti dettagli in riferimento all’iter concorsuale. Quello recentemente messo a disposizione è infatti uno dei bandi più dettagliati che siano mai stati pubblicati nell’ambito delle Forze Armate. Tra i minuziosi dettagli consultabili all’interno del Bando, ci sono delle specifiche riferite alla Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito. Scopriamole insieme.

Il Concorso per Ufficiali Esercito

Il Concorso Accademia Militare 2023, per quanto riguarda l’Esercito, si svolgerà nell’arco di circa otto mesi: la Prova Preselettiva avrà infatti luogo tra il 20 e il 24 febbraio, mentre il penultimo step, ossia la Prova Orale di matematica, avrà luogo nella seconda decade di giugno 2023. Tutti gli appuntamenti previsti nelle pagine del bando si svolgeranno nella città di Foligno, presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito. Esclusivamente il tirocinio finale si terrà a fine agosto in una sede differente, ovvero l’Accademia Militare di Modena.

Andiamo per ordine: il primo appuntamento è rappresentato dalla Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito, ossia dalla fase in cui avviene la prima grande scrematura dei partecipanti. Come anticipato, il bando pubblicato negli scorsi giorni è scritto in maniera minuziosa, stabilendo ogni minimo dettaglio per ogni step dell’iter concorsuale. Pur non conoscendone (momentaneamente) la data precisa, sappiamo che la Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito occuperà esclusivamente una giornata per ogni singolo candidato.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

Il dettaglio della Prova Preselettiva

Facendo riferimento all’Articolo 8 del Bando del Concorso Accademia Militare Esercito, possiamo osservare ciò a cui facevamo riferimento in precedenza, ossia la descrizione di ogni dettaglio in relazione alla Prova Preselettiva Concorso Accademia Esercito. La Prova avrà una durata di 120 minuti e consisterà nella somministrazione di 120 quesiti a risposta multipla, così ripartiti:

  • 40 di algebra, geometria e trigonometria;
  • 25 storia e geografia;
  • 25 volti ad accertare il grado di conoscenza delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche della lingua italiana;
  • 25 relativi a deduzioni logiche;
  • 5 relativi a elementi di informatica (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a immagini).

Il punteggio finale della Prova sarà calcolato attribuendo 0,25 punti per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data o multipla e –0,05 punti per ogni risposta errata.

A questo punto la Commissione Esaminatrice del Concorso Accademie provvederà a formare quattro distinti elenchi (a seconda di armi e corpi), al fine di stabilire i nominativi dei candidati ammessi alla fase concorsuale seguente, ovvero le Prove di Efficienza Fisica.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a qualcosa di prestabilito. Verranno infatti convocati:

  • i primi 920 concorrenti per le varie Armi;
  • i primi 300 concorrenti per il Corpo degli ingegneri e l’Arma dei trasporti e dei materiali;
  • i primi 120 concorrenti per il Corpo di commissariato;
  • i primi 168 concorrenti per il Corpo sanitario (corso di studi in medicina e chirurgia).

Saranno, inoltre, ammessi alle Prove di Efficienza Fisica coloro che hanno conseguito lo stesso punteggio del concorrente classificatosi all’ultimo posto utile nei predetti elenchi.

Infine, se il numero delle domande presentate per uno o più degli ordini di studi previsti sarà ritenuto compatibile con le esigenze di selezione, la Prova Scritta di Preselezione non avrà luogo.

La Nissolino Corsi, Scuola Leader da oltre 30 anni nella Preparazione ai Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, consiglia a chi vuole partecipare al Concorso Allievi Ufficiali Accademia Esercito 2023 di iniziare a prepararsi già da ora, senza perdere così tempo prezioso che potrebbe rivelarsi fondamentale ai fini del superamento del Concorso.

Per questo, la Nissolino Corsi prepara costantemente i suoi allievi. Ti prepara oggi per vincere domani!

Un recap completo

Per completezza di informazione, lasciamo disponibile il calendario completo delle Prove del Concorso per Allievi Ufficiali Accademia Esercito 2023:

  • Pubblicazione Bando e Apertura Candidature: 13 Gennaio
  • Scadenza Presentazione Domanda di Partecipazione: 11 Febbraio
  • Prova Scritta di Preselezione: dal  20 al 24 febbraio presso Foligno
  • Prove di Efficienza Fisica: tra il 9 marzo e il 5 aprile presso Foligno
  • Accertamenti Attitudinali: tra il 9 marzo e il 5 aprile presso Foligno
  • Accertamenti Psicofisici: tra il 9 marzo e il 5 aprile presso Foligno
  • Prova Scritta di Composizione Italiana: 1^ decade di maggio presso Foligno
  • Prova di Conoscenza della Lingua Inglese: 1^ decade di maggio presso Foligno
  • Prova Scritta di Selezione Culturale in biologia, chimica e fisica (per i soli concorrenti per il Corpo Sanitario): 1^ decade di luglio presso Foligno
  • Prova Orale di matematica: dalla 2^ decade di giugno presso Foligno
  • Tirocinio: dalla 3^ decade di agosto presso Modena

CONDIVIDI SUI SOCIAL