Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri 2023: tutti i dettagli

Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri 2023: tutti i dettagli

Guglielmo AllochisConcorsi Arma dei Carabinieri

Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri 2023: tutti i dettagli

Si avvicina la Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri: ecco tutte le informazioni e i dettagli utili per chi vuole inoltrare la candidatura!

Il primo scoglio che gli aspiranti Ufficiali della classe 2023 dovranno affrontare sarà la Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri. Solo pochi giorni fa abbiamo avuto modo di visionare il Bando Accademie Militari 2023: osservandolo, abbiamo approfonditamente analizzato ogni virgola. Ad esempio, sarà possibile inoltrare la propria candidatura al Concorso fino alla data dell’11 febbraio 2023.

 

All’interno delle pagine dei documenti che sono stati redatti dall’Amministrazione in Divisa di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri è possibile osservare molti dettagli in riferimento all’iter concorsuale. Quello recentemente messo a disposizione è infatti uno dei bandi più dettagliati che siano mai stati pubblicati nell’ambito delle Forze Armate. Tra i minuziosi dettagli consultabili all’interno del Bando, ci sono delle specifiche riferite alla Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri. Scopriamole insieme.

Il Concorso per Ufficiali Carabinieri

Il Concorso Accademia Militare 2023, per quanto riguarda i Carabinieri, si svolgerà nell’arco di alcuni mesi: la Prova Preselettiva avrà infatti luogo dal 21 al 24 febbraio, mentre l’ultimo step, ossia il Tirocinio, si svolgerà dopo il 20 agosto. Questo, peraltro, sarà l’unico appuntamento che non si terrà nella città di Roma: è previsto presso l’Accademia Militare di Modena.

Andiamo per ordine: il primo appuntamento è rappresentato dalla Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri, ossia dalla fase in cui avviene la prima grande scrematura dei partecipanti. Come anticipato, il bando pubblicato negli scorsi giorni è scritto in maniera minuziosa, stabilendo ogni minimo dettaglio per ogni step dell’iter concorsuale. Sappiamo, ad esempio, che la Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri occuperà esclusivamente una giornata per ogni singolo candidato.

Il dettaglio della Prova Preselettiva

Facendo riferimento all’Articolo 8 del Bando del Concorso Accademia Militare Carabinieri, possiamo osservare ciò a cui facevamo riferimento in precedenza, ossia la descrizione di ogni dettaglio in relazione alla Prova Preselettiva Concorso Accademia Carabinieri. La Prova avrà una durata di 60 minuti e consisterà nella somministrazione di non più di 100 quesiti a risposta multipla. Questi verteranno su:

  • argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, costituzione e cittadinanza italiana, matematica, geometria, scienze);
  • argomenti di logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale);
  • argomenti informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
  • quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte;
  • elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco (il tedesco non potrà essere scelto dai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo che possono beneficiare della riserva di posti)

Il punteggio finale della Prova sarà calcolato attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta errata, non data o multipla.

Dopo la pubblicazione del Bando di Concorso e comunque per un congruo periodo antecedente la data di svolgimento della Prova, sarà resa disponibile la “banca dati items”, solo come mero ausilio allo studio, alla quale saranno tratti i predetti quesiti (fatta eccezione per quelli di lingua straniera e di quelli di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo e di istruzioni scritte) mediante un’apposita piattaforma informatica di simulazione della Prova disponibile sul sito istituzionale dei Carabinieri, attivabile tramite il codice di sicurezza, univoco e personale per ciascun concorrente (alfanumerico -senza codice concorso- e a barre) riportato sulla ricevuta di presentazione della domanda di partecipazione al Concorso.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

A questo punto la Commissione Esaminatrice del Concorso Accademie provvederà a formare un elenco in ordine di punteggio, al fine di stabilire i nominativi dei candidati ammessi alla fase concorsuale seguente, ossia le Prove di Efficienza Fisica.

Anche in questo caso ci troviamo di fronte a qualcosa di già stabilito. Verranno infatti convocati i primi 1500 Concorrenti presenti in Graduatoria.

Saranno, inoltre, ammessi alle Prove di Efficienza Fisica coloro che hanno conseguito lo stesso punteggio del concorrente classificatosi all’ultimo posto utile nel predetto elenco.

Infine, se il numero delle domande presentate per uno o più degli ordini di studi previsti sarà ritenuto compatibile con le esigenze di selezione, la Prova Scritta di Preselezione non avrà luogo.

Un recap completo

Per completezza di informazione, lasciamo disponibile il calendario completo delle Prove del Concorso per Allievi Ufficiali Accademia Carabinieri 2023:

  • Pubblicazione Bando e Apertura Candidature: 13 Gennaio
  • Scadenza Presentazione Domanda di Partecipazione: 11 Febbraio
  • Prova Scritta di Preselezione: dal 21 al 24 febbraio presso Roma
  • Prove di Efficienza Fisica: dal 12 marzo presso Roma
  • Prova Scritta di cultura generale: dal 30 marzo presso Roma
  • Accertamenti Psicofisici: entro luglio presso Roma
  • Accertamenti Attitudinali: entro luglio presso Roma
  • Prova Orale: entro luglio presso Roma
  • Prova di Conoscenza della lingua inglese: entro luglio presso Roma
  • Prova di Ulteriore Lingua Straniera (facoltativa): entro luglio presso Roma
  • Tirocinio: dalla 3^ decade di agosto presso Modena

CONDIVIDI SUI SOCIAL