
Conosci tutti i Gradi Guardia di Finanza? Leggi il nostro articolo e scopri a quale concorso partecipare
Indice
Proseguiamo la saga relativa ai Gradi Militari con la quinta puntata, ossia quella in cui ti illustreremo i Gradi Guardia di Finanza. Dopo aver analizzato nello specifico l’Esercito, la Marina, l’Aeronautica e i Carabinieri, oggi è arrivato il turno della GdF.
L’intento è sempre lo stesso: essere la tua bussola all’interno di questo mondo di cui – presumibilmente – conosci ancora pochi dettagli. Solo comprendendo al 100% tutte le possibilità che offrono le Fiamme Gialle, potrai decidere a quale dei Gradi Guardia di Finanza ambire.
Per risultare il più lineari possibile, utilizzeremo un vero e proprio schema. Una volta completata la lettura avrai certamente le idee più chiare, così da scegliere la selezione che preferisci per poi, magari, prepararla con il nostro aiuto.

Lo schema dei Gradi Guardia di Finanza
Quando si parla di GdF, la definizione esatta è “Forza di Polizia a ordinamento militare”, che in parole povere sta a significare: è, sì, una Forza di Polizia – che dipende dal Ministero dell’economia e delle finanze – ma a livello gerarchico è in tutto e per tutto come se fosse una Forza Armata.
Non sorprenderti, dunque, se troverai tutto molto somigliante agli articoli di questa saga che abbiamo scritto in precedenza.
Anche in questo caso, per comprendere al 100% i Gradi Guardia di Finanza, l’ideale è immaginarsi una piramide.
- Ufficiali Generali
- Generale di Corpo d’Armata con incarichi Speciali – Comandante Generale
- Generale di Corpo d’Armata Comandante in Seconda
- Generale di Corpo d’Armata
- Generale di Divisione con incarico al grado superiore – iscritto in quadro
- Generale di Divisione con incarico al grado superiore – non iscritto in quadro
- Generale di Divisione
- Generale di Brigata con incarico al grado superiore – iscritto in quadro
- Generale di Brigata con incarico al grado superiore – non iscritto in quadro
- Generale di Brigata
- Ufficiali Superiori
- Colonnello Comandante con incarico al grado superiore – iscritto in quadro
- Colonnello Comandante con incarico al grado superiore – non iscritto in quadro
- Colonnello Comandante di Corpo
- Colonnello
- Tenente Colonnello con incarico al grado superiore – iscritto in quadro
- Tenente Colonnello con incarico al grado superiore – non iscritto in quadro – comandante di corpo
- Tenente Colonnello con incarico al grado superiore – non iscritto in quadro
- Tenente Colonnello – comandante di corpo
- Maggiore – comandante di corpo
- Maggiore
- Ufficiali Inferiori
- Capitano
- Tenente con incarico al grado superiore
- Tenente
- Sottotenente
- Sottufficiali (Ispettori)
- Luogotenente Cariche Speciali
- Luogotenente
- Maresciallo Aiutante
- Maresciallo Capo
- Maresciallo Ordinario
- Maresciallo
- Sottufficiali (Sovrintendenti)
- Brigadiere Capo Qualifica Speciale
- Brigadiere Capo
- Brigadiere
- Vicebrigadiere
- Appuntati e Finanzieri
- Appuntato Scelto Qualifica Speciale
- Appuntato Scelto
- Appuntato
- Finanziere Scelto
- Finanziere
Il focus su Appuntati e Finanzieri GdF
In questo caso, abbiamo deciso di partire dalla parte più bassa della piramide dei Gradi Guardia di Finanza, ossia quella che vede coinvolti gli Appuntati e i Finanzieri. Inevitabilmente parliamo di soggetti che hanno prettamente mansioni esecutive, eseguendo dunque gli ordini impartiti dai superiori e svolgendo attività di agenti di pubblica sicurezza, di polizia giudiziaria e di polizia tributaria. Solo raramente, in assenza di superiori, ai più meritevoli spetta il comando di piccole unità di personale.
Per ambire a questi gradi Guardia di Finanza è possibile partecipare al:
- Concorso Allievi Finanzieri
Gradi Guardia di Finanza: i Sottufficiali
Nel mezzo, per ciò che riguarda i Gradi Guardia di Finanza, ecco i Sottufficiali GdF. Questi, a loro volta suddivisi in due categorie (Sovrintendenti e Ispettori), hanno funzioni e compiti di discreta responsabilità. Come spesso accade nei contesti militari, il Maresciallo ha l’opportunità di dirigere unità operative di media entità, di reparti territoriali e di mezzi tecnici, talvolta – se meritevole – ovviando all’assenza di un Ufficiale.
Anche in questo caso svolgerai funzione di polizia tributaria, con un occhio di riguardo alla ricerca e alla contestazione di violazioni in questo campo. Idem per ciò che riguarda la funzione di polizia giudiziaria, per cui spesso si richiede di compiere attività investigativa.
Vediamo le selezioni a cui puoi partecipare per diventare uno dei Sottufficiali Guardia di Finanza:
- Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza
- Concorso Allievi Marescialli Servizio Sanitario Guardia di Finanza
- Concorso Interno Allievi Marescialli Guardia di Finanza
- Concorso Interno Allievi Vicebrigadieri Guardia di Finanza (Riservato Appuntati e Finanzieri)
Ufficiali Guardia di Finanza: compiti e caratteristiche
Arriviamo all’apice della piramide dei Gradi Guardia di Finanza parlando degli Ufficiali GdF. Esattamente come le Forze Armate, anche in questo caso è possibile suddividere la gerarchia in 3 sottoinsiemi. In ordine crescente: Ufficiali Inferiori, Ufficiali Superiori e Ufficiali Generali. Va da sé che, man mano che si sale, le mansioni si fanno più esclusive e importanti.
Come per gli altri livelli della gerarchia, chi ha il grado più basso ed è meritevole, ha la possibilità di sostituire fattualmente un suo superiore. Naturalmente l’entità e la grandezza delle unità comandate, nel caso degli Ufficiali della Guardia di Finanza, vanno di pari passo con il grado. Solo chi è Ufficiale Generale avrà, ad esempio, la possibilità di fregiarsi con la nomina di Comandante Generale.
Vediamo le selezioni a cui potresti partecipare in questo caso:
- Concorso Allievi Ufficiali Accademia Guardia di Finanza
- Concorso Tenenti SPE Ruolo TLA Guardia di Finanza
- Concorso Interno Sottotenenti Guardia di Finanza Ruolo Normale – Comparto Speciale
- Concorso AUFP Ruolo TLA Guardia di Finanza
Ora che sai, scegliamo insieme
Giunto fin qui, avrai certamente più chiara la questione Gradi Guardia di Finanza. Ma ti capiamo: affrontare una scelta del genere non è certo una passeggiata. È proprio per tale motivo che l’offerta di Nissolino Corsi non si limita ad essere relativa alla preparazione dei concorsi, ma anche all’orientamento rispetto alla scelta del più adatto ad ogni ragazzo. Puoi consultare anche la nostra pagina specifica su come entrare nella GdF.
Lascia ora i tuoi contatti: ti richiameremo per una consulenza TOTALMENTE GRATUITA e SENZA IMPEGNO. Una volta che inizieremo il nostro percorso insieme, analizzeremo la tua personalità, le tue attitudini, prenderemo in considerazione il tempo che vuoi dedicare alla preparazione e decreteremo a quale delle selezioni ti conviene partecipare. Cosa aspetti? Contattaci immediatamente!
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida
