Gradi Carabinieri

Gradi Carabinieri: tutto quello che devi sapere

Guglielmo AllochisConcorsi Arma dei Carabinieri

Gradi Carabinieri

Vuoi sapere tutto sui Gradi Carabinieri? Leggi il nostro articolo e scopri a quale concorso dell’Arma partecipare

 

Quarta puntata della saga che vuole far chiarezza sui Gradi Militari, o meglio sui Gradi delle Forze Armate e di Polizia. Oggi è il turno, dopo aver osservato Esercito, Marina e Aeronautica, di analizzare i Gradi Carabinieri.

Il nostro scopo è chiaro: aiutarti nella scelta del concorso a cui partecipare. Senza una bussola, delle informazioni verificate, senza una guida in grado di farti orientare in questo mondo, risulterebbe complicato orientarsi.

Utilizzeremo un metodo schematico, così da evitare qualunque tipo di equivoco. Alla fine della lettura sarai totalmente in grado di scegliere, con cognizione di causa, quale dei Gradi Carabinieri sia il più adatto a te.

 

Onore al Merito Nissolino Corsi
Non perdere l’occasione di vincere il concorso.
PREPARATI CON NISSOLINO CORSI!

 

Lo schema dei Gradi Carabinieri

Come già anticipato nei precedenti articoli della saga, ogni Forza ha la propria nomenclatura interna. Fattualmente, però, non sussiste alcun tipo di differenza sostanziale, almeno per ciò che riguarda le Forze Armate.

La gerarchia è infatti, in tutti i casi, precisa e puntuale. I Gradi Carabinieri, come anche negli altri casi, sono immaginabili come una piramide. Sulla cima di questa troviamo gli Ufficiali (Generali, Superiori e Inferiori), nel mezzo i Sottufficiali e alla sua base i Graduati e la Truppa. Ma analizziamo tutto nello specifico:

  • Ufficiali Generali
  • Generale di Corpo d’Armata con Incarichi Speciali
  • Generale di Corpo d’Armata
  • Generale di Divisione
  • Generale di Brigata
  • Ufficiali Superiori
  • Colonnello
  • Tenente Colonnello
  • Maggiore
  • Ufficiali Inferiori
  • Capitano
  • Tenente
  • Sottotenente
  • Sottufficiali
  • Luogotenente Carica Speciale
  • Luogotenente
  • Maresciallo Maggiore
  • Maresciallo Capo
  • Maresciallo Ordinario
  • Maresciallo
  • Brigadiere Capo Qualifica Speciale
  • Brigadiere Capo
  • Brigadiere
  • Vice Brigadiere
  • Graduati
  • Appuntato Scelto Qualifica Speciale
  • Appuntato Scelto
  • Appuntato
  • Carabiniere Scelto
  • Carabiniere

  • Truppa
  • Allievo Carabiniere

Il focus sugli Ufficiali Carabinieri

Come ti abbiamo già anticipato, esistono tre categorie di Ufficiali Carabinieri, ossia gli Ufficiali Generali, gli Ufficiali Superiori e gli Ufficiali Inferiori. Come è ovvio che sia, più ci si avvicina all’apice della piramide, più si ricoprono ruoli di assoluto rilievo tra le fila della Benemerita.

Entrando nel dettaglio, possiamo dire che agli Ufficiali Generali spetta il comando di unità operative di spicco. Agli Ufficiali Superiori invece è affidata la direzione di uffici amministrativi di notevole importanza o di unità logistiche di alto livello. Infine gli Ufficiali Inferiori: questi si occupano del comando di unità di minore entità.

Passiamo ora a osservare quali sono le selezioni a cui è possibile partecipare per ottenere i Gradi Carabinieri da Ufficiale:

  • Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri
  • Concorso Tenenti in Servizio Permanente Ruolo Forestale Carabinieri
  • Concorso Tenenti in Servizio Permanente Ruolo Tecnico Carabinieri
  • Concorso Interno Sottotenenti in Servizio Permanente Ruolo Normale Carabinieri

 

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni, scrivici subito su WhatsApp 📲

 

Gradi Carabinieri: i Sottufficiali

Nel mezzo della gerarchia dei Gradi Carabinieri troviamo i Sottufficiali. È proprio qui che si mostra la differenza di cui vi abbiamo accennato solo qualche riga fa. In questo spot, infatti, per le altre Forze Armate, avete letto il termine Sergente. In questo caso, invece, allo stesso grado è assegnata la denominazione di Brigadiere.

In generale, comunque, ai Sottufficiali Carabinieri sono affidati compiti come il comando di squadre e plotoni, direzione di officine di reparto e, in generale, compiti di responsabilità. Queste ultime sono in ogni caso minori di quelle affidate agli Ufficiali: non è così insolito, però, che – in assenza di un suo superiore – a un Sottufficiale Carabinieri sia affidata una sostituzione al comando di medie unità.

Vediamo le selezioni disponibili per i Sottufficiali Carabinieri:

  • Concorso Allievi Marescialli Carabinieri
  • Concorso Allievi Marescialli Carabinieri (Riservato ai Bilinguisti)
  • Concorso Interno Allievi Marescialli Carabinieri
  • Concorso Interno Allievi Vice Brigadieri Carabinieri (Riservato Appuntati e Carabinieri)

Graduati e Truppa Carabinieri: compiti e caratteristiche

Sul fondo della piramide – ma non per questo poco importanti – troviamo Graduati e Truppa. Parliamo dei Gradi dei Carabinieri più bassi, a cui spetta, principalmente, il compito di eseguire gli ordini dei superiori. A livello operativo parliamo infatti di persone che difficilmente hanno compiti di comando. Ciò può avvenire, raramente, rispetto a piccole unità di personale. Sarà fondamentale distinguersi per capacità e dedizione rispetto agli altri arruolati.

Per ambire a questi Gradi Carabinieri è possibile partecipare al:

  • Concorso Allievi Carabinieri

È tempo di decidere

Bene, ora che hai un focus completo sui Gradi Carabinieri, è arrivato il momento di scegliere il più adatto a te. Nella fase di valutazione ci sono molte variabili. Attitudine personale, inseguimento di un sogno e tempo disponibile per studiare sono solo alcune di queste.

Banalmente, se non hai intenzione di passare moltissimo tempo sui libri e se non hai una tendenza al comando, ti sconsigliamo di provare il concorso per entrare in Accademia. Non che le altre selezioni siano semplici, ma quella per Allievi Ufficiali è senz’altro la più complicata che l’Arma predispone.

In ogni caso, uno studio solitario non sempre dà i frutti sperati. Affiancarsi a chi ha più di trent’anni di esperienza in questo campo sarà una scelta per cui ti ringrazierai in futuro. Un piccolo investimento al fine di inseguire un grandissimo sogno. E se non saprai ancora quale concorso preparare, ci penseremo noi di Nissolino Corsi ad orientarti.

Lascia ORA i tuoi contatti per una consulenza SENZA IMPEGNO e TOTALMENTE GRATUITA. Ti aspettiamo: non perdere tempo!

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL