Concorso VFI Marina 2024: date, prove e informazioni utili

Concorso VFI Marina 2024: date, prove e informazioni utili

Guglielmo AllochisConcorsi Marina

Concorso VFI Marina 2024: date, prove e informazioni utili

Il bando del Concorso VFI Marina 2024 è uscito a sorpresa: ecco tutte le informazioni utili su posti, incorporamenti, requisiti e prove!

 

Sono trascorse pochissime ore dalla pubblicazione sul portale InPA del bando che mette a disposizione un totale di 1750 posti come VFI nelle fila della Marina Militare. Come già accaduto per la scorsa edizione, il bando per i VFI sostituisce il primo livello dei Volontari nelle Forze Armate, ossia quello che dal 2004 al 2022 corrispondeva al VFP1. Nelle scorse ore, subito dopo la pubblicazione del documento, siete stati in molti a contattarci per alcune delucidazioni. Provvederemo a sciogliere una volta per tutte ogni vostro dubbio. Per iniziare però partiamo dalle basi: il Concorso VFI Marina 2024 mette a disposizione un totale di 1750 posti, divisi in quattro differenti incorporamenti.

 

Posti disponibili e Incorporamenti

Prima di qualunque discorso specifico, è bene capire come sono divisi i posti messi a disposizione dall’Amministrazione per il Concorso VFI Marina 2024. I 1750 vincitori infatti vivranno la gioia di vestire la Divisa della seconda Forza Armata, ma non tutti con la medesima specializzazione. Osserviamo infatti come:

  • 1300 vincitori saranno assegnati al Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM) e così, a loro volta, differenziati:
  • 1010 per il settore d’impiego “navale”
  • 100 per il settore d’impiego “anfibi”
  • 60 per il settore d’impiego “incursori”
  • 30 per il settore d’impiego “Componente subacquei – palombari”
  • 40 per il settore d’impiego “sommergibilisti”
  • 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”
  • 450 vincitori saranno invece assegnati al Corpo delle Capitanerie di Porto (CP) e così, a loro volta, differenziati:
  • 436 per le varie specialità, abilitazioni
  • 6 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”
  • 5 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”
  • 3 per il settore d’impiego “Componente subacquei – sommozzatori”

Il 10% dei posti disponibili sarà riservato alle seguenti categorie: diplomati presso le Scuole Militari; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito; assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare; assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria.

Continuando a scrutare tra le righe del bando, è scontato poi imbattersi nella lettura di una definizione particolarmente astrusa, ossia quella della divisione in quattro incorporamenti. Ma di cosa si tratta? Di fatto, per chi partecipa al concorso come aspirante Volontario, assolutamente nulla. Per quale motivo? Molto semplice: i quattro Blocchi di Incorporamento sono quattro momenti differenti in cui il vincitore di concorso viene arruolato, che possono variare sia a seconda del risultato ottenuto in Graduatoria e rispetto alla specializzazione scelta. Dunque in fase di preparazione e svolgimento dell’iter concorsuale tale specifica risulta del tutto ininfluente. Passiamo a una spiegazione pratica affinché tutto possa risultare limpido.

  • il 1° incorporamento riguarderà i candidati ai posti per CEMM Navale e CP, è previsto per il mese di giugno 2024 per i primi 500 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 370 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 130 per le CP;
  • il 2° incorporamento riguarderà i candidati ai posti per CEMM Navale, Forze Speciali e CP, è previsto nel mese di settembre 2024 per chi ha concorso per CEMM Navale, CP, Componenti specialistiche e Forze speciali, per 499 concorrenti così ripartiti:
  • i successivi 346 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 216 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 130 per le CP;
  • i primi 60 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”;
  • i primi 60 della graduatoria di merito CEMM “incursori”;
  • i primi 33 della graduatoria di merito “Componente subacquei” (che saranno ulteriormente ripartiti in 30 CEMM “palombari” e 3 CP “sommozzatori”).
  • il 3° incorporamento riguarderà i candidati ai posti per CEMM Navale, CP e Componente Specialistiche, è previsto indicativamente a partire dal mese di novembre 2024, per 481 concorrenti così ripartiti:
  • i successivi 370 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 280 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 90 per le CP;
  • i primi 40 della graduatoria di merito CEMM “sommergibilisti”;
  • i primi 66 della graduatoria di merito “Componente aeromobili” (che saranno ulteriormente ripartiti in 60 CEMM e 6 CP);
  • i primi 5 della graduatoria di merito CP “soccorritori marittimi”.
  • il 4° incorporamento riguarderà i candidati ai posti per CEMM Navale, CP e CEMM Anfibi, è previsto indicativamente a partire dal mese di gennaio 2025, per 270 concorrenti così ripartiti:
  • i successivi 230 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 144 posti per il CEMM – settore d’impiego “navale” e 86 per le CP;
  • i successivi 40 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM “anfibi”.

Il bando specifica come sia “non sia possibile partecipare al concorso per più di un settore d’impiego, neanche presentando distinte domande“. Ciò significa che, una volta inoltrata la domanda di partecipazione per un settore di impiego specifico, non sarà possibile cambiare idea.

I requisiti del concorso

Per completezza di informazione, illustriamo tutti i requisiti necessari affinché la candidatura al Concorso VFI Marina 2024 risulti valida. I candidati infatti, il giorno della scadenza della presentazione della domanda devono:

  • possedere la cittadinanza italiana e godere dei diritti civili e politici
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado, ossia aver terminato la frequentazione della scuola media inferiore
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età

Tutti gli altri requisiti, tra cui quelli specifici per i settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche, possono essere consultati all’interno del Bando di Concorso.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

Le prove del Concorso VFI Marina 2024

L’iter del Concorso VFI Marina 2024 prevede diversi step:

  • valutazione dei titoli di merito
  • accertamenti psico-fisici
  • accertamenti attitudinali
  • prove di efficienza fisica (solo per Incursori, Componente Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti, Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi)
  • accertamenti psico-fisici specifici (solo per Incursori, Componente Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti, Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi)

Calendario di massima e informazioni utili

Completiamo il discorso illustrandovi quello che, secondo le nostre previsioni tarate sul calendario dell’edizione 2022 della medesima selezione, costituirà il Calendario approssimativo del Concorso VFI Marina 2024. Ecco dunque un recap delle date salienti (alcune ufficali, alcune ipotetiche):

  • 23 Ottobre 2023: pubblicazione Bando
  • 24 Ottobre 2023: apertura candidature
  • 22 Novembre 2023: chiusura candidature
  • dalla seconda quindicina di Gennaio 2024: ipotetica prima convocazione Accertamenti Psico-Fisici e Attitudinali CEMM Navale e CP
  • dalla seconda quindicina di Febbraio 2024: ipotetica prima convocazione Accertamenti Psico-Fisici, Attitudinali e Prove di Efficienza Fisica (solo per Incursori, Componente Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti, Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi)
  • dalla seconda quindicina di Marzo 2024: ipotetica prima convocazione Accertamenti Psico-Fisici Specifici (solo per Incursori, Componente Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti, Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi)
  • a partire da Giugno 2024: 1° incorporamento vincitori
  • a partire da Settembre 2024: 2° incorporamento vincitori
  • a partire da Novembre 2024: 3° incorporamento vincitori
  • a partire da Gennaio 2025: 4° incorporamento vincitori

Infine, è bene specificare che i candidati al Concorso VFI Marina 2024 per le Componenti Specialistiche Incursori, Componente Subacquei, Anfibi, Sommergibilisti, Componente Aeromobili e Soccorritori Marittimi:

  • qualora idonei per il settore richiesto e vincitori, saranno assegnati a detto settore;
  • qualora idonei quali VFI della Marina Militare (CEMM Navale e CP) ma inidonei per il settore richiesto, ovvero idonei non vincitori per detto settore, saranno collocati nella graduatoria generale e assegnati, se vincitori, al settore d’impiego “CEMM Navale e CP”. In sede di compilazione della domanda di partecipazione, infatti, questi dovranno dichiarare il settore di preferita assegnazione.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL