Concorso Polizia Locale 2022: Roma, Napoli e Milano per 2.215 posti

RedazioneAltre Notizie

Concorso Polizia Locale 2022

Vuoi partecipare al Concorso Polizia Locale 2022? Scopri tutti i dettagli sui bandi per i posti da Agenti nelle città di Roma, Napoli e Milano. Leggi il nostro articolo e scopri come candidarti!

Il 2022 sembra essere l’anno adatto per chi sogna di entrare a far parte della Polizia Locale. In effetti tre delle città più importanti, grandi e popolose del nostro paese hanno una grande e immediata necessità di risorse da inserire all’interno dei corpi di Polizia territoriale. Le amministrazioni di Roma, Milano e Napoli sono in procinto di pubblicare o addirittura hanno già pubblicato i bandi di concorso atti a reclutare un gran numero di nuovi Agenti della Polizia Locale cittadina.

In effetti nella città di Napoli il bando di concorso è stato pubblicato nella prima metà del mese di agosto del 2022 e dallo scorso 8 settembre non è più possibile inoltrare la domanda di partecipazione. Per quanto riguarda le amministrazioni delle due città più grandi d’Italia, ossia Milano e Roma, i bandi di concorso per la Polizia Locale dovrebbero diventare reperibili con l’arrivo della stagione autunnale.

La Nissolino Corsi, Scuola Leader da oltre 30 anni nella Preparazione ai Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia e ai Concorsi della Pubblica Amministrazione, consiglia a chi vuole partecipare al Concorso Polizia Locale 2022  di iniziare a prepararsi già da ora, senza perdere così tempo prezioso che potrebbe rivelarsi fondamentale ai fini del superamento del Concorso.

Per questo, la Nissolino Corsi prepara costantemente i suoi allievi. Ti prepara oggi per vincere domani!

Onde evitare una facile confusione però, preferiamo affrontare la descrizione di ogni Concorso Polizia Locale 2022 separatamente, mettendo in luce le peculiarità di ciascuno di questi.

Concorso Polizia Locale 2022: Napoli

Il Bando del Concorso Polizia Locale 2022 Napoli come anticipato, è stato già pubblicato e non è più possibile presentare la domanda di partecipazione: questa possibilità è scaduta lo scorso 8 settembre. Per il Comune di Napoli e la Città Metropolitana di Napoli sono stati messi a concorso un totale di 215 posti per il ruolo Agente di Polizia Locale. Di questi, 210 prevedono la stipula di un contratto a tempo indeterminato (200 in Comune, 10 nella Città Metropolitana), mentre esclusivamente 5 a tempo determinato (Comune).

Coloro che hanno inoltrato la domanda di partecipazione al Concorso Polizia Locale tra Città Metropolitana e Comune di Napoli, affronteranno quattro prove:

  • Preselettiva (quiz a risposta multipla)
  • Prova Scritta (quiz a risposta multipla)
  • Prova Orale
  • Prova di efficienza fisica

La prova preselettiva, per la quale non è prevista la pubblicazione di una banca dati, sarà composta da 60 quesiti a risposta multipla di cui:

  • 20 su: capacità logico deduttiva; ragionamento logico-matematico e critico-verbale
  • 40 su: diritto costituzionale (specialmente titolo V Costituzione); diritto amministrativo; trasparenza e anticorruzione; disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali

Per ogni risposta esatta saranno assegnati 0,5 punti; per ogni risposta mancante o in cui siano state marcate due o più opzioni 0 punti: per ogni risposta errata -0,10 punti.

Alla prova scritta del Concorso Polizia Locale Napoli verranno ammessi un numero di candidati pari a cinque volte il numero delle unità di personale da selezionare.

La prova scritta sarà articolata in 40 quesiti a risposta multipla. In questo caso per ogni risposta esatta verranno assegnati 0,75 punti: per ogni mancata risposta o in cui siano state marcate due o più opzioni 0 punti; per ogni risposta errata -0,15 punti. Il punteggio minimo per superare la prova scritta è di 21/30.

La prova orale consisterà in un colloquio riguardante le materie oggetto delle prove scritte e verrà accertata anche la conoscenza della lingua inglese. Il punteggio minimo per superare la prova orale è di 21/30.

Infine, la prova di efficienza fisica consisterà in tre esercizi specifici: corsa 800 m piani; salto in alto; sollevamenti alla sbarra. Per il superamento di tale prova sono previsti limiti differenti per uomini e donne.

È possibile conoscere tutti i dettagli del Concorso Polizia Locale per 215 posti totali tra Comune e Città Metropolitana di Napoli leggendo il Bando di Concorso.

Concorso Polizia Locale 2022: Roma Capitale

Durante il mese di settembre, è prevista l’uscita del nuovo Concorso Polizia Locale Roma Capitale 2022 per la copertura di circa 1.500 posti da Agenti. Stando alle indiscrezioni, 500 di questi dovrebbero essere assunti immediatamente, mentre gli ulteriori 1.000 dovrebbero essere assunti entro il 2025.

In questo caso possiamo esclusivamente supporre quelli che saranno i dettagli del Concorso Polizia Locale, rifacendoci agli standard degli ultimi bandi pubblicati per le medesime posizioni nel recente passato.

Se l’iter concorsuale dovesse ricalcare quello dell’anno precedente, il prossimo Concorso Polizia Locale Roma Capitale 2022 dovrebbe prevedere una prova preselettiva, almeno una prova scritta focalizzata su argomenti di politica giudiziaria e amministrativa. Inoltre le selezioni probabilmente includeranno delle prove attitudinali e fisiche.

Tale concorso non dovrebbe prevedere limiti di età, dovrebbe bastare possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado e i posti di lavoro dovrebbero essere a tempo pieno e indeterminato.

In ogni caso, per una panoramica completa e dettagliata occorrerà attendere l’uscita del Bando di Concorso Polizia Locale Roma Capitale 2022, previsto, come anticipato, per il mese di settembre 2022.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

Concorso Polizia Locale 2022: Milano

Durante la stagione autunnale inoltre è prevista l’uscita del Concorso Polizia Locale Milano 2022. Anche in questo caso, possiamo esclusivamente supporre i dettagli che verranno svelati una volta pubblicato il bando. I posti banditi a concorso per i nuovi Agenti dovrebbero essere 500, di cui 230 assegnati con il bando in uscita in autunno 2022 e 270 con successive procedure concorsuali.

Con tutta probabilità, anche in questo caso, non dovrebbero essere previsti limiti di età per la partecipazione e dovrebbe bastare possedere il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Dovrebbe essere prevista una prova preselettiva (presumibilmente in forma digitale da remoto), una prova scritta (anch’essa probabilmente svolta da remoto), una prova orale e delle prove di efficienza fisica.

Gli argomenti su cui si è incentrata la prova scritta di questo concorso negli scorsi anni sono stati: diritto amministrativo e costituzionale; ordinamento degli enti locali; diritto e procedura penale; codice della strada; legislazione urbanistica, commerciale, dei pubblici esercizi, igiene, ambiente e polizia amministrativa; ordinamento Polizia Municipale; Polizia Urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria; Polizia Commerciale, ambientale e demaniale; Testo unico leggi di Pubblica Sicurezza; Ordinamento Polizia Locale; lingua inglese; nozioni elementari di informatica. Probabilmente dunque, anche nel caso del Concorso Polizia Locale Milano 2022 le tematiche trattate nel test saranno le medesime.

CONDIVIDI SUI SOCIAL