Concorso Polizia di Stato: cosa studiare per diventare Allievo Agente

Concorso Polizia di Stato: cosa studiare per diventare Allievo Agente

Guglielmo AllochisConcorsi Polizia di Stato

Concorso Polizia di Stato: cosa studiare per diventare Allievo Agente

Le prove del Concorso Polizia di Stato si avvicinano: leggi il nostro articolo e scopri i segreti utili per diventare Allievo Agente

 

 
No, tranquilli, non ci eravamo dimenticati di voi. Anche perché siete moltissimi e davvero tanto curiosi sul conoscere ogni novità reperibile per ciò che riguarda il Concorso Polizia di Stato che mette in palio 1650 posti da Allievi Agenti. L’ultima volta che abbiamo trattato questo argomento risale alla fine dello scorso mese di luglio, quando le nostre parole erano focalizzate prettamente sulla questione Banca Dati Polizia di Stato.

 

 

Il tempo scorre: ti stai preparando?

Come detto, da quando abbiamo parlato di Banca Dati e di Prova Scritta, è passato davvero molto tempo. Le settimane sono trascorse, ma tu hai iniziato a prepararti a dovere per il Concorso Polizia di Stato? Te lo chiediamo perché, volente o nolente, allo svolgimento della Prova Scritta manca davvero poco tempo.

Come ti avevamo già detto, infatti, a stretto giro verrà pubblicata la Banca Dati del Concorso Polizia e, poco dopo, inizieranno le convocazioni per il primo step concorsuale. Facciamo un piccolo recap degli appuntamenti, affinché tu possa orientarti al meglio.

Il prossimo 3 novembre sarà pubblicato il Diario di Convocazione alla Prova Scritta, la quale si concluderà necessariamente entro il 18 dicembre. Questo perché la data per cui è stata calendarizzata la comunicazione specifica sugli Accertamenti (ovvero lo step seguente), è proprio la suddetta. Sarebbe assurdo e paradossale infatti se una notifica relativa alla seconda fase del Concorso Polizia di Stato arrivasse precedentemente alla conclusione della prima.

Dunque, giorno più o giorno meno, la nostra deduzione è la seguente: la Prova Scritta dovrebbe svolgersi tra la fine di novembre e l’inizio del mese di dicembre, mentre la Banca Dati – come recita il bando stesso – verrà resa pubblica almeno 20 giorni prima rispetto alla prima sessione della Prova. Vedremo se l’Amministrazione ci darà ragione o meno. La speranza, ovviamente, è che questa venga rilasciata con uno scarto temporale maggiore, al fine di facilitare la preparazione di tutti i candidati, te compreso.

Di una cosa siamo certi: quelli che vi abbiamo illustrato sono termini ultimi, e dunque se le comunicazioni arriveranno prima di quelle date (tranne quelle già calendarizzate), non ci sarà da sorprendersi. Cosa significa tutto ciò? Che, fondamentalmente, manca meno di un mese e mezzo all’inizio della Prova Scritta del Concorso Polizia di Stato. Non te ne eri reso conto, vero? Siamo qui per questo.

Su cosa devo prepararmi per il Concorso Polizia di Stato?

Come vi abbiamo già raccontato negli scorsi articoli, la Prova sarà incentrata sulla cultura generale, sul ragionamento logico-matematico e critico-verbale.

 

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

Verranno trattate le seguenti materie: lingua e letteratura italiana, storia, matematica, cittadinanza e costituzione, secondo i vigenti programmi delle scuole secondarie di secondo grado.

Sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, in linea con gli standard europei.

È fondamentale, inoltre, che tu conosca alla perfezione quella che sarà la modalità di somministrazione del test del Concorso Polizia di Stato. Le ufficialità sui quantitativi di quesiti e sul tempo a disposizione arriveranno a breve, ma conosciamo alcuni dettagli di cui non puoi assolutamente fare a meno.

Innanzitutto la quantità di risposte tra cui scegliere quella giusta: si passerà dalle 3 della scorsa edizione a ben 5. Sarà molto complicato, dunque, tentare di indovinare e sperare di ricevere i punti della risposta esatta.

Sappiamo inoltre che il compito sarà composto, per ogni candidato, come segue:

  • Il 30% di domande facili
  • Il 50% di domande di media difficoltà
  • Il 20% di domande difficili

Ciò significa che, nell’ipotesi in cui il compito sia composto da 100 quesiti, 30 di questi saranno facili, 50 medi e 20 difficili.

Inizia a prepararti prima che sia troppo tardi

Come anticipato, manca meno di un mese e mezzo all’inizio della Prova Scritta del Concorso Polizia di Stato. L’uscita della Banca Dati sarà sicuramente troppo a ridosso: grazie a questa potrai affinare la tua tecnica, ma non certamente strutturare il tuo studio da zero.

Ecco perché, se vuoi realizzare il tuo sogno di diventare Allievo Agente della Polizia di Stato devi affidarti a Nissolino Corsi, la scuola di preparazione che, da più di un trentennio, aiuta i ragazzi ad arrivare all’obiettivo comune: indossare la Divisa.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL