Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova)

Guglielmo Allochis

AMMINISTRAZIONI CENTRALI

Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova)

È stato pubblicato il Bando di Concorso che mette a disposizione 25 posti da Impiegati in Prova presso la Presidenza della Repubblica nel 2024.

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 28/05/24

icona-scadenza-bando

Scade il: 27/06/24

posti-bando

Posti disponibili: 25

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Un nuovo concorso per Impiegati in prova è stato pubblicato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica; i posti che verranno coperti saranno 25, nel ruolo delle carriere di concetto.
 

 

icona-requisiti

REQUISITI DEL CONCORSO

requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova) sono i seguenti:

  • Cittadinanza Italiana
  • Età non superiore ai 40 anni non compiuti, ovvero ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di organi costituzionali o di amministrazioni pubbliche
  • Laurea Triennale
icona-paragrafo-domanda

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova) potrà essere inviata entro e non oltre le ore 18 del 27 Giugno 2024 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) attraverso il sito del Quirinale.

icona-paragrafo-prove

PROVE DEL CONCORSO

Le Prove d’esame del Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova) saranno suddivise come segue:

  • Eventuale Prova Preselettiva
  • Due Prove Scritte
  • Prova Orale

Nel caso in cui in numero di domande di partecipazione sia dieci volte superiore ai posti messi a concorso verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale prova consisterà in cento quesiti a risposta multipla così ripartiti nelle seguenti materie:

  • Diritto costituzionale: 25 quesiti
  • Diritto amministrativo: 25 quesiti
  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici: 25 quesiti
  • Diritto del lavoro e della previdenza sociale: 25 quesiti

Verrà pubblicata una banca dati da cui verranno estratti i quesiti della prova. Sono ammessi alla prova scritta i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova preselettiva, si siano collocati entro il duecentocinquantesimo posto. Sono comunque ammessi i candidati che hanno conseguito un punteggio uguale al più basso risultato utile ai fini dell’ammissione secondo il suddetto criterio.

PROVE SCRITTE | La prima Prova Scritta consiste nella risposta ad un quesito in diritto costituzionale e un quesito in diritto amministrativo. La seconda Prova scritta consiste nella risposta ad un quesito in contabilità di Stato e degli enti pubblici e un quesito in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

PROVA ORALE | La Prova Orale consisterà in un colloquio su tutte le materie oggetto delle prove scritte, e, in aggiunta, su:

  • politica economica
  • diritto dell’Unione europea
  • ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (decreto presidenziale 18 aprile2013, n. 107/N, recante l’ordinamento degli uffici e dei servizi).

La prova prevede anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione e verrà richiesto al candidato di dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge).
 

 

icona-concorsi-pa

Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova)

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 28/05/24

icona-scadenza-bando

Scade il: 27/06/24

icona-scadenza-bando

Posti disponibili: 25

Titolo di studio: Laurea Triennale

icona-scadenza-bando

Età: 40 anni non compiuti

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Un nuovo concorso per Impiegati in prova è stato pubblicato dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica; i posti che verranno coperti saranno 25, nel ruolo delle carriere di concetto.
 

 

icona-paragrafo-requisiti

REQUISITI DEL CONCORSO

requisiti di ammissione richiesti dal Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova) sono i seguenti:

  • Cittadinanza Italiana
  • Età non superiore ai 40 anni non compiuti, ovvero ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di organi costituzionali o di amministrazioni pubbliche
  • Laurea Triennale
icona-paragrafo-domanda

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda d’iscrizione al Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova) potrà essere inviata entro e non oltre le ore 18 del 27 Giugno 2024 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) attraverso il sito del Quirinale.

icona-paragrafo-prove

PROVE DEL CONCORSO

Le Prove d’esame del Concorso Presidenza della Repubblica 2024 (25 Posti da Impiegati in Prova) saranno suddivise come segue:

  • Eventuale Prova Preselettiva
  • Due Prove Scritte
  • Prova Orale

Nel caso in cui in numero di domande di partecipazione sia dieci volte superiore ai posti messi a concorso verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale prova consisterà in cento quesiti a risposta multipla così ripartiti nelle seguenti materie:

  • Diritto costituzionale: 25 quesiti
  • Diritto amministrativo: 25 quesiti
  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici: 25 quesiti
  • Diritto del lavoro e della previdenza sociale: 25 quesiti

Verrà pubblicata una banca dati da cui verranno estratti i quesiti della prova. Sono ammessi alla prova scritta i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova preselettiva, si siano collocati entro il duecentocinquantesimo posto. Sono comunque ammessi i candidati che hanno conseguito un punteggio uguale al più basso risultato utile ai fini dell’ammissione secondo il suddetto criterio.

PROVE SCRITTE | La prima Prova Scritta consiste nella risposta ad un quesito in diritto costituzionale e un quesito in diritto amministrativo. La seconda Prova scritta consiste nella risposta ad un quesito in contabilità di Stato e degli enti pubblici e un quesito in diritto del lavoro e della previdenza sociale.

PROVA ORALE | La Prova Orale consisterà in un colloquio su tutte le materie oggetto delle prove scritte, e, in aggiunta, su:

  • politica economica
  • diritto dell’Unione europea
  • ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica (decreto presidenziale 18 aprile2013, n. 107/N, recante l’ordinamento degli uffici e dei servizi).

La prova prevede anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione e verrà richiesto al candidato di dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer con particolare riferimento ai più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge).
 

 

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita