Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024

Guglielmo Allochis

MARINA MILITARE

Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024

Pubblicato il Bando del Concorso Straordinario 2024, per titoli ed esami, per il reclutamento di 56 VFP4 nella Marina Militare.

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 10/06/24

icona-scadenza-bando

Scade il: 10/07/24

icona-posti-bando

Posti disponibili: 56

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

I 56 Posti del Concorso Straordinario VFP4 Marina 2024 sono così suddivisi:

a) 50 Posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:

  • 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • 11 posti per la categoria Incursori (IN);
  • 5 posti per la categoria Palombari (PA);
  • 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”;

b) 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto –
settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Non è consentito partecipare al concorso, neanche presentando distinte domande, per più di una delle categorie e settori d’impiego.

Coloro che partecipano al concorso di cui al presente bando non devono aver partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2024, di VFP 4, indetto con il Decreto Interdirigenziale n. M_D AB05933 REG2024 0067959 del 1° febbraio 2024, pubblicato sul portale InPa.

Se in una qualsiasi categoria e settore d’impiego i posti a concorso risulteranno non coperti per insufficienza di concorrenti idonei, su indicazione dello Stato Maggiore della Marina, potrà procedersi alla rimodulazione dei posti fra le categorie e settori d’impiego ovvero alla devoluzione dei posti a quelli previsti rispettivamente per il CEMM o per le CP nel concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di VFP 4 nel 2024, indetto con il citato Decreto Interdirigenziale.

Il 10% dei posti di ogni immissione è riservato alle seguenti categorie: diplomati delle Scuole Militari; assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio.

 

Onore al Merito Nissolino Corsi
Non perdere l’occasione di vincere il concorso.
PREPARATI CON NISSOLINO CORSI!

 

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Possono partecipare al Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024 i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, appartenenti ai sopraindicati blocchi di incorporazione e in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (10 Luglio 2024)
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)

I candidati devono possedere, oltre ai requisiti già elencati, anche uno dei seguenti attestati/abilitazioni:

  • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
  • abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per
    la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Tutti i requisiti possono essere consultati all’interno del Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024 può essere presentata, esclusivamente online, tramite il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa, dall’11 Giugno al 10 Luglio 2024. La procedura per l’invio della domanda di partecipazione è esplicitata all’interno del Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Lo svolgimento del Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024 comprende:

a) una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;

b) gli accertamenti dell’idoneità psico-fisica

c) l’accertamento dell’idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo

d) la valutazione dei titoli

 

 

icona-paragrafo-allegati

APPENDICI E ALLEGATI

MARINA MILITARE

Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024

Pubblicato il: 10/06/24

icona-scadenza-bando

Scade il: 10/07/24

icona-scadenza-bando

Posti disponibili: 56

titolo di studio

Titolo di studio: Licenza Media

Età: 30 anni non compiuti

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

I 56 Posti del Concorso Straordinario VFP4 Marina 2024 sono così suddivisi:

a) 50 Posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:

  • 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • 11 posti per la categoria Incursori (IN);
  • 5 posti per la categoria Palombari (PA);
  • 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”;

b) 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto –
settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Non è consentito partecipare al concorso, neanche presentando distinte domande, per più di una delle categorie e settori d’impiego.

Coloro che partecipano al concorso di cui al presente bando non devono aver partecipato al distinto concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento, per il 2024, di VFP 4, indetto con il Decreto Interdirigenziale n. M_D AB05933 REG2024 0067959 del 1° febbraio 2024, pubblicato sul portale InPa.

Se in una qualsiasi categoria e settore d’impiego i posti a concorso risulteranno non coperti per insufficienza di concorrenti idonei, su indicazione dello Stato Maggiore della Marina, potrà procedersi alla rimodulazione dei posti fra le categorie e settori d’impiego ovvero alla devoluzione dei posti a quelli previsti rispettivamente per il CEMM o per le CP nel concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di VFP 4 nel 2024, indetto con il citato Decreto Interdirigenziale.

Il 10% dei posti di ogni immissione è riservato alle seguenti categorie: diplomati delle Scuole Militari; assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio.

 

Onore al Merito Nissolino Corsi
Non perdere l’occasione di vincere il concorso.
PREPARATI CON NISSOLINO CORSI!

 

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Possono partecipare al Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024 i volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio, anche in rafferma annuale, o in congedo per fine ferma, appartenenti ai sopraindicati blocchi di incorporazione e in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (10 Luglio 2024)
  • possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)

I candidati devono possedere, oltre ai requisiti già elencati, anche uno dei seguenti attestati/abilitazioni:

  • abilitazione anfibia, ove si concorra per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico incursore – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Incursori (IN);
  • attestato di frequenza del corso propedeutico palombaro – fase 1 con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Palombari (PA);
  • abilitazione sommergibilista, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
  • attestato di frequenza del corso propedeutico Componente aeromobili con esito favorevole, ove si concorra per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili” o per
    la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili”.

Tutti i requisiti possono essere consultati all’interno del Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024 può essere presentata, esclusivamente online, tramite il Portale dei Concorsi del Ministero della Difesa, dall’11 Giugno al 10 Luglio 2024. La procedura per l’invio della domanda di partecipazione è esplicitata all’interno del Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Lo svolgimento del Concorso Straordinario 56 VFP4 Marina 2024 comprende:

a) una prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;

b) gli accertamenti dell’idoneità psico-fisica

c) l’accertamento dell’idoneità attitudinale per i concorrenti provenienti dal congedo

d) la valutazione dei titoli

 

 

icona-paragrafo-allegati

APPENDICI E ALLEGATI

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida