Concorso 97 Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022

Cecilia Arioli

VIGILI DEL FUOCO

Concorso 97 Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022

Pubblicato il Bando 2022 del Concorso Pubblico, per esami, a 97 posti nella qualifica di Ispettore Antincendi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 01/10/22

icona-scadenza-bando

Scade il: 30/10/22

icona-posti-bando

Posti disponibili: 97

Preparati con Nissolino Corsi

Vuoi esercitarti per i Quiz dei Concorsi? Scarica la Nuova App Nissolino Corsi, è completamente gratuita. Potrai effettuare infinite simulazioni! SCARICA L’APP PER ANDROID E IOS

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 prevede 97 Posti, di cui:

a) Un sesto riservato al personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti in possesso dei requisiti previsti dal bando, ad esclusione dei limiti di età

b) Il 10% riservato al personale volontario del C.N.VV.F. che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di 200 giorni di servizio

c) Il 2% riservato agli Ufficiali delle Forze Armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale

I posti riservati, non coperti per mancanza di vincitori, sono conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Per partecipare al Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 è necessario:

  • avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti politici
  • età non superiore a 30 anni. Non è soggetta ai limiti massimi di età la partecipazione al concorso del personale del C.N.VV.F. destinatario della riserva di posti sopraindicata con la lettera a)
  • Aver conseguito una laurea nell’ambito delle facoltà di ingegneria o architettura

Per conoscere gli altri requisiti, consulta il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 dovrà essere compilata e inviata entro e non oltre il 30 Ottobre 2022. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente online, seguendo la procedura disponibile sul Portale dei Concorsi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed esplicitata all’interno del Bando.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 97 Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 prevede:

a) Eventuale Prova Preselettiva
b) Prova Scritta di geometria delle masse e scienza delle costruzioni
c) Prova Scritta di elettrotecnica e impianti, meccanica e macchine, idraulica
d) Prova Orale su: chimica, fisica, topografia, elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi, elementi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale, ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, e ordinamento del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco), conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

VIGILI DEL FUOCO

Concorso 97 Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022

Pubblicato il: 01/10/22

icona-scadenza-bando

Scade il: 30/10/22

icona-scadenza-bando

Posti disponibili: 97

titolo di studio

Titolo di studio: Laurea Magistrale

Età: 30 anni non compiuti

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 prevede 97 Posti, di cui:

a) Un sesto riservato al personale appartenente al ruolo degli operatori e degli assistenti in possesso dei requisiti previsti dal bando, ad esclusione dei limiti di età

b) Il 10% riservato al personale volontario del C.N.VV.F. che, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno sette anni ed abbia effettuato non meno di 200 giorni di servizio

c) Il 2% riservato agli Ufficiali delle Forze Armate che abbiano terminato senza demerito, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, la ferma biennale

I posti riservati, non coperti per mancanza di vincitori, sono conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Per partecipare al Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 è necessario:

  • avere la cittadinanza italiana e godere dei diritti politici
  • età non superiore a 30 anni. Non è soggetta ai limiti massimi di età la partecipazione al concorso del personale del C.N.VV.F. destinatario della riserva di posti sopraindicata con la lettera a)
  • Aver conseguito una laurea nell’ambito delle facoltà di ingegneria o architettura

Per conoscere gli altri requisiti, consulta il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 dovrà essere compilata e inviata entro e non oltre il 30 Ottobre 2022. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente online, seguendo la procedura disponibile sul Portale dei Concorsi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ed esplicitata all’interno del Bando.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 97 Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 prevede:

a) Eventuale Prova Preselettiva
b) Prova Scritta di geometria delle masse e scienza delle costruzioni
c) Prova Scritta di elettrotecnica e impianti, meccanica e macchine, idraulica
d) Prova Orale su: chimica, fisica, topografia, elementi di normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, elementi di normativa tecnica e procedurale di prevenzione incendi, elementi di diritto amministrativo e di diritto costituzionale, ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, e ordinamento del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco), conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. Tutte le richieste info che non soddisferanno i requisiti minimi per partecipare ai diversi concorsi non saranno prese in considerazione.

Compila il form e scarica la guida

I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. Tutte le richieste info che non soddisferanno i requisiti minimi per partecipare ai diversi concorsi non saranno prese in considerazione.