Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024

Marco d'Avenia

POLIZIA LOCALE

Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024

Pubblicato il Bando del Concorso che mette in palio 80 posti da Agente nella Polizia Locale del Comune di Catania nel 2024!

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 05/06/24

icona-scadenza-bando

Scade il: 24/06/24

icona-posti-bando

Posti disponibili: 80

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 mette a disposizione un totale di 80 Posti, di cui 16 sono riservati a favore dei militari di truppa delle Forze Armate, congedati senza demerito dalle ferme contratte, nonché ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Per partecipare al Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 è necessario:

  • possedere la Cittadinanza Italiana;
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • godere di diritti civili e politici;
  • possedere i requisiti Psico-Fisici necessari alla professione;
  • Aver conseguito il Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità), rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
  • Idoneità psico-fisica all’impiego specifico
  • Patente di guida cat. B
  • Adeguata conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese

Per conoscere tutti gli altri requisiti, consulta il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La Domanda di Partecipazione al Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 deve essere presentata unicamente per via telematica, sul Portale inPA attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) dal 4 Giugno 2024 e non oltre il 24 Giugno 2024. 

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 prevede lo svolgimento delle seguenti Prove:

  • Prova Preselettiva (eventuale)
  • Prova Scritta
  • Prova Orale
  • Valutazione dei titoli

Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a 200 verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale Prova consisterà in un quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie di esame indicate successivamente.

PROVA SCRITTA | La Prova Scritta potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica. La Prova verterà sul seguente programma d’esame:

  • Ordinamento enti locali
  • Diritto Amministrativo
  • Elementi di diritto costituzionale
  • Normativa su appalti, lavori pubblici e forniture di beni e servizi
  • Elementi di contabilità degli Enti locali con riguardo alla contabilizzazione dei lavori pubblici
  • Normativa urbanistica ed edilizia privata a livello nazionale e regionale
  • Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, con accento su progetti di recupero del territorio e di riqualificazione urbana
  • Legislazione in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi
  • Nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego, di procedimento amministrativo, di accesso ai documenti amministratici e alla protezione di dati personali
  • Diritti e doveri del dipendente e Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici
  • Nozioni di diritto penale limitatamente al Titolo II, Capo I del C.P.
  • Disciplina delle aree protette, con accento su normativa sui parchi e sulla loro tutela
  • Normativa di difesa del suolo, con accento su tutela delle acque e alle norme in materia di dissesto idrogeologico
  • Normativa sulla gestione del demanio marittimo

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 28/40.

PROVA ORALE | La Prova Orale riguarderà le stesse materie trattate nella Prova Scritta. Nell’ambito di questo step verranno accertate inoltre la conoscenza della lingua inglese e delle più diffuse applicazioni informatiche.

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 28/40.

VALUTAZIONE DEI TITOLI | Per la Valutazione dei Titoli consultare il bando di concorso.

 

POLIZIA LOCALE

Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024

Pubblicato il: 05/06/24

icona-scadenza-bando

Scade il: 24/06/24

icona-scadenza-bando

Posti disponibili: 80

titolo di studio

Titolo di studio: Diploma di Maturità

Età: Nessun limite

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 mette a disposizione un totale di 80 Posti, di cui 16 sono riservati a favore dei militari di truppa delle Forze Armate, congedati senza demerito dalle ferme contratte, nonché ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Per partecipare al Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 è necessario:

  • possedere la Cittadinanza Italiana;
  • avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • godere di diritti civili e politici;
  • possedere i requisiti Psico-Fisici necessari alla professione;
  • Aver conseguito il Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Diploma di Maturità), rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
  • Idoneità psico-fisica all’impiego specifico
  • Patente di guida cat. B
  • Adeguata conoscenza di elementi di informatica e della lingua inglese

Per conoscere tutti gli altri requisiti, consulta il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La Domanda di Partecipazione al Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 deve essere presentata unicamente per via telematica, sul Portale inPA attraverso il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) dal 4 Giugno 2024 e non oltre il 24 Giugno 2024. 

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 80 Agenti Polizia Locale Comune di Catania 2024 prevede lo svolgimento delle seguenti Prove:

  • Prova Preselettiva (eventuale)
  • Prova Scritta
  • Prova Orale
  • Valutazione dei titoli

Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a 200 verrà indetta una Prova Preselettiva. Tale Prova consisterà in un quiz a risposta multipla su argomenti di cultura generale e sulle materie di esame indicate successivamente.

PROVA SCRITTA | La Prova Scritta potrà consistere nella soluzione di appositi quiz a risposta chiusa su scelta multipla e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica. La Prova verterà sul seguente programma d’esame:

  • Ordinamento enti locali
  • Diritto Amministrativo
  • Elementi di diritto costituzionale
  • Normativa su appalti, lavori pubblici e forniture di beni e servizi
  • Elementi di contabilità degli Enti locali con riguardo alla contabilizzazione dei lavori pubblici
  • Normativa urbanistica ed edilizia privata a livello nazionale e regionale
  • Normativa nazionale e regionale in materia di tutela del paesaggio e dei beni architettonici, con accento su progetti di recupero del territorio e di riqualificazione urbana
  • Legislazione in materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro e di prevenzione incendi
  • Nozioni di legislazione in materia di pubblico impiego, di procedimento amministrativo, di accesso ai documenti amministratici e alla protezione di dati personali
  • Diritti e doveri del dipendente e Codice di Comportamento dei Dipendenti Pubblici
  • Nozioni di diritto penale limitatamente al Titolo II, Capo I del C.P.
  • Disciplina delle aree protette, con accento su normativa sui parchi e sulla loro tutela
  • Normativa di difesa del suolo, con accento su tutela delle acque e alle norme in materia di dissesto idrogeologico
  • Normativa sulla gestione del demanio marittimo

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 28/40.

PROVA ORALE | La Prova Orale riguarderà le stesse materie trattate nella Prova Scritta. Nell’ambito di questo step verranno accertate inoltre la conoscenza della lingua inglese e delle più diffuse applicazioni informatiche.

La Prova sarà superata da coloro che raggiungeranno il punteggio minimo di 28/40.

VALUTAZIONE DEI TITOLI | Per la Valutazione dei Titoli consultare il bando di concorso.

 

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida