
Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024
(Esercito, Marina, Aeronautica)
Pubblicato il Bando del Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 (Esercito, Marina, Aeronautica). Consultalo e Scaricalo!
POSTI A CONCORSO
Sono indetti i seguenti Concorsi Marescialli a Nomina Diretta 2024:
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 15 Marescialli da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità , così divisi:
- 8 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
- 4 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico;
- 1 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche, L/SNT/1, nell’ambito della professione sanitaria di infermiere;
- 1 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di dietista;
- 1 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT/2, nell’ambito della professione sanitaria di podologo.
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 23 Capi di 3^ classe da immettere nel Ruolo Marescialli della Marina Militare in servizio permanente nelle categorie Servizio Sanitario e Supporto e Servizio Amministrativo Logistico del Corpo equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.), così divisi:
- 2 posti per la categoria/specialità Servizio Sanitario/Infermieri (SS/I). Titolo di studio richiesto: laurea in infermieristica L/SNT/1;
- 2 posti per la categoria/specialità /abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/laboratorio biomedico (SS/T lb). Titolo di studio richiesto: (L/SNT3);
- 2 posti per la categoria/specialità /abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/radiologia medica. Titolo di studio richiesto: Laurea triennale «L/SNT 3»;
- 2 posti per la categoria/specialità Specialisti del Sistema di Combattimento/Ricercatori elettronici (SSC/Rel);
- 5 posti per la categoria/specialità /abilitazione Tecnici del Sistema di Combattimento/Operatori elaborazione automatica dati (TSC/EAD) da abilitare quali Cyber Defence (cyb);
- 5 posti per la categoria/specialità /abilitazione Supporto e Servizio Amministrativo Logistico/Furieri contabili (SSAL/Frc). Titolo di studio richiesto: (Laurea Triennale in Economia Aziendale o Laurea Triennale in Economia e Commercio o Laurea Triennale in Economia e Finanza o Laurea Triennale in Economia e Management) Classe delle lauree L-16, L-18 e L-33;
- 5 posti per la categoria/specialità /abilitazione Supporto e Servizio Amministrativo Logistico/Furieri Logistici (SSAL/Frl) da abilitare quali Assistenti Tecnici del Genio (ATG).
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 26 Marescialli di 3^ classe da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità .
Alcuni dei posti a concorso sono riservati, nella misura indicata nelle Appendici al bando, al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio; nonché ai diplomati delle Scuole Militari agli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.
I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell’ordine della graduatoria di merito, agli altri concorrenti idonei.

REQUISITI DEL CONCORSO
Per partecipare al Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 (Esercito, Marina, Aeronautica) è necessario:
- essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
- non aver compiuto il 32° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (11 Settembre 2024)
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, equiparato o equipollente:
- Esercito: L/SNT/3, L/SNT/1, L/SNT/2
- Marina: L/SNT3, L/SNT/1, L-8, L-31, L-35, L-36, DS1, L-9, L-31, L-18, L-16, L-33, L01, L07, L09, L17, L21, L23, L32, L34, L43, LM2, LM3, LM4, LM10, LM11, LM23, LM24, LM26, LM28, LM33, LM35, LM48, LM74, LM75.
- Aeronautica: L/SNT/1
Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 (Esercito, Marina, Aeronautica) deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre 2024, esclusivamente online, seguendo la procedura disponibile sul Portale Concorsi della Difesa ed esplicitata all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
I Concorsi 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 prevedono l’espletamento delle seguenti fasi, in ordine di elencazione:
Concorso Marescialli a Nomina Diretta Esercito
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
b) prova di verifica dell’efficienza fisica
c) accertamento dell’idoneità psico-fisica
d) accertamento dell’idoneità attitudinale
e) prova orale
f) valutazione dei titoli di merito
Concorso Marescialli a Nomina Diretta Marina
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
b) accertamento dell’idoneità psico-fisica
c) accertamento dell’idoneità attitudinale
d) prove di verifica dell’efficienza fisica
e) prova orale
f) valutazione dei titoli di merito
Concorso Marescialli a Nomina Diretta Aeronautica
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
b) accertamento dell’idoneità psico-fisica
c) accertamento dell’idoneità attitudinale
d) prova orale
e) valutazione dei titoli di merito
APPENDICI E ALLEGATI
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024
(Esercito, Marina, Aeronautica)
POSTI A CONCORSO
Sono indetti i seguenti Concorsi Marescialli a Nomina Diretta 2024:
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 15 Marescialli da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Esercito in servizio permanente con la Specializzazione Sanità , così divisi:
- 8 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico audiometrista;
- 4 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico;
- 1 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Infermieristiche, L/SNT/1, nell’ambito della professione sanitaria di infermiere;
- 1 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie Tecniche, L/SNT/3, nell’ambito della professione sanitaria di dietista;
- 1 per i candidati in possesso di laurea in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, L/SNT/2, nell’ambito della professione sanitaria di podologo.
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 23 Capi di 3^ classe da immettere nel Ruolo Marescialli della Marina Militare in servizio permanente nelle categorie Servizio Sanitario e Supporto e Servizio Amministrativo Logistico del Corpo equipaggi militari marittimi (C.E.M.M.), così divisi:
- 2 posti per la categoria/specialità Servizio Sanitario/Infermieri (SS/I). Titolo di studio richiesto: laurea in infermieristica L/SNT/1;
- 2 posti per la categoria/specialità /abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/laboratorio biomedico (SS/T lb). Titolo di studio richiesto: (L/SNT3);
- 2 posti per la categoria/specialità /abilitazione Servizio Sanitario/Tecnici sanitari/radiologia medica. Titolo di studio richiesto: Laurea triennale «L/SNT 3»;
- 2 posti per la categoria/specialità Specialisti del Sistema di Combattimento/Ricercatori elettronici (SSC/Rel);
- 5 posti per la categoria/specialità /abilitazione Tecnici del Sistema di Combattimento/Operatori elaborazione automatica dati (TSC/EAD) da abilitare quali Cyber Defence (cyb);
- 5 posti per la categoria/specialità /abilitazione Supporto e Servizio Amministrativo Logistico/Furieri contabili (SSAL/Frc). Titolo di studio richiesto: (Laurea Triennale in Economia Aziendale o Laurea Triennale in Economia e Commercio o Laurea Triennale in Economia e Finanza o Laurea Triennale in Economia e Management) Classe delle lauree L-16, L-18 e L-33;
- 5 posti per la categoria/specialità /abilitazione Supporto e Servizio Amministrativo Logistico/Furieri Logistici (SSAL/Frl) da abilitare quali Assistenti Tecnici del Genio (ATG).
- Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento, a nomina diretta, di 26 Marescialli di 3^ classe da immettere nei Ruoli Marescialli dell’Aeronautica Militare in servizio permanente per la Categoria Supporto, Specialità Sanità .
Alcuni dei posti a concorso sono riservati, nella misura indicata nelle Appendici al bando, al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio; nonché ai diplomati delle Scuole Militari agli assistiti dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera Nazionale per i Figli degli Aviatori e dall’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.
I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di concorrenti riservatari idonei saranno devoluti, nell’ordine della graduatoria di merito, agli altri concorrenti idonei.

REQUISITI DEL CONCORSO
Per partecipare al Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 (Esercito, Marina, Aeronautica) è necessario:
- essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
- non aver compiuto il 32° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (11 Settembre 2024)
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, equiparato o equipollente:
- Esercito: L/SNT/3, L/SNT/1, L/SNT/2
- Marina: L/SNT3, L/SNT/1, L-8, L-31, L-35, L-36, DS1, L-9, L-31, L-18, L-16, L-33, L01, L07, L09, L17, L21, L23, L32, L34, L43, LM2, LM3, LM4, LM10, LM11, LM23, LM24, LM26, LM28, LM33, LM35, LM48, LM74, LM75.
- Aeronautica: L/SNT/1
Tutti gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 (Esercito, Marina, Aeronautica) deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre 2024, esclusivamente online, seguendo la procedura disponibile sul Portale Concorsi della Difesa ed esplicitata all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
I Concorsi 64 Marescialli a Nomina Diretta 2024 prevedono l’espletamento delle seguenti fasi, in ordine di elencazione:
Concorso Marescialli a Nomina Diretta Esercito
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
b) prova di verifica dell’efficienza fisica
c) accertamento dell’idoneità psico-fisica
d) accertamento dell’idoneità attitudinale
e) prova orale
f) valutazione dei titoli di merito
Concorso Marescialli a Nomina Diretta Marina
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
b) accertamento dell’idoneità psico-fisica
c) accertamento dell’idoneità attitudinale
d) prove di verifica dell’efficienza fisica
e) prova orale
f) valutazione dei titoli di merito
Concorso Marescialli a Nomina Diretta Aeronautica
a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive
b) accertamento dell’idoneità psico-fisica
c) accertamento dell’idoneità attitudinale
d) prova orale
e) valutazione dei titoli di merito
APPENDICI E ALLEGATI
AGGIORNAMENTI SUL CONCORSO
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita