
Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025
Pubblicato il Bando del Concorso 2025 per la nomina di 43 Ufficiali in Servizio Permanente del Ruolo Normale dei Corpi della Marina Militare e del Corpo delle Capitanerie di Porto.
POSTI A CONCORSO
Il Concorso Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 mette a disposizione 43 posti, così ripartiti:
- 6 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, di cui:
- 1 Posto per la specialità Genio Navale
- 1 Posto per la specialità Armi Navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27) e ingegneria elettronica (LM 29)
- 2 Posti per la specialità Infrastrutture
- 21 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità Armi Navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
- 3 Posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20)
- 7 Posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM 29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27), ingegneria dell’Automazione (LM 25)
- 7 Posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM 32), informatica (LM 18), sicurezza informatica (LM 66)
- 1 Posto per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM 17)
- 3 Posti per laurea magistrale/specialistica in Matematica (LM 40), in Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM 44) e in Data Science (LM Data)
- 4 Posti – Concorso Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – Medici, così suddivisi:
- 2 Posti per tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368
- 2 Posti per Sottotenente di Vascello, medico non specialista
- 3 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo
- 10 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, così suddivisi:
- 2 posti per laureati in giurisprudenza (LMG 01), scienze dell’economia (LM 56), classe delle lauree in scienze economico aziendali (LM 77), classe delle lauree in scienze della politica (LM 62)
- 2 Posti per laureati in ingegneria informatica (LM 32), informatica (LM 18), sicurezza informatica (LM 66), ingegneria elettronica (LM 29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27), ingegneria dell’automazione (LM 25), matematica (LM 40), fisica (LM 17), data science (LM Data)
- 2 posti per laureati in ingegneria gestionale (LM 31)
- 2 posti per laureati in biologia (LM 06), scienze chimiche (LM 54)
- 2 posti per laureati in ingegneria civile (LM 23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), ingegneria della sicurezza (LM 26), ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM 35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggio ambientale (LM 48), architettura del paesaggio (LM 03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM 04)
Sono previste riserve di posti nelle misure indicate all’interno del bando.

REQUISITI DEL CONCORSO
Possono partecipare al Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 i candidati di entrambi i sessi che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (12 marzo 2025):
- non abbiano superato il giorno di compimento del:
- 40° anno di età , se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento
- 34° anno di età , se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri
- se non appartenenti alle predette categorie:
- 38° anno di età , se partecipanti al concorso per specialisti di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368
- 35° anno di età per i restanti posti a concorso
- abbiano la cittadinanza italiana e godano dei diritti civili e politici
- siano in possesso di una laurea magistrale nelle classi indicate nel bando a seconda della categoria di posti, nonché, ove richiesta, della relativa abilitazione professionale
Per conoscere i titoli di studio richiesti e gli altri requisiti, consulta il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 deve essere presentata, esclusivamente online, dall’11 febbraio al 12 marzo 2025 seguendo la procedura disponibile sul Portale dei Concorsi Online del Ministero della Difesa e esplicitata all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
Lo svolgimento del Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 prevede:
a) due prove scritte
b) valutazione dei titoli di merito
c) accertamenti psico-fisici
d) accertamento attitudinale
e) prove di efficienza fisica
f) prova orale
g) prova orale facoltativa di lingua straniera
h) accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.
Preparati alle Prove del Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025, clicca qui!
APPENDICI E ALLEGATI
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita
Compila il form e scarica la guida

Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025
POSTI A CONCORSO
Il Concorso Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 mette a disposizione 43 posti, così ripartiti:
- 6 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina, di cui:
- 1 Posto per la specialità Genio Navale
- 1 Posto per la specialità Armi Navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27) e ingegneria elettronica (LM 29)
- 2 Posti per la specialità Infrastrutture
- 21 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio della Marina per specialità Armi Navali, da impiegare nei Domini Cyber e Spazio della Difesa, così ripartiti in base al possesso dei seguenti titoli di studio:
- 3 Posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM 20)
- 7 Posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria elettronica (LM 29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27), ingegneria dell’Automazione (LM 25)
- 7 Posti per laurea magistrale/specialistica in ingegneria informatica (LM 32), informatica (LM 18), sicurezza informatica (LM 66)
- 1 Posto per laurea magistrale/specialistica in Fisica (LM 17)
- 3 Posti per laurea magistrale/specialistica in Matematica (LM 40), in Modellistica Matematico-Fisica per l’Ingegneria (LM 44) e in Data Science (LM Data)
- 4 Posti – Concorso Ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo – Medici, così suddivisi:
- 2 Posti per tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368
- 2 Posti per Sottotenente di Vascello, medico non specialista
- 3 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo di Commissariato Militare Marittimo
- 10 Posti – Concorso Sottotenenti di Vascello del Corpo delle Capitanerie di Porto, così suddivisi:
- 2 posti per laureati in giurisprudenza (LMG 01), scienze dell’economia (LM 56), classe delle lauree in scienze economico aziendali (LM 77), classe delle lauree in scienze della politica (LM 62)
- 2 Posti per laureati in ingegneria informatica (LM 32), informatica (LM 18), sicurezza informatica (LM 66), ingegneria elettronica (LM 29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27), ingegneria dell’automazione (LM 25), matematica (LM 40), fisica (LM 17), data science (LM Data)
- 2 posti per laureati in ingegneria gestionale (LM 31)
- 2 posti per laureati in biologia (LM 06), scienze chimiche (LM 54)
- 2 posti per laureati in ingegneria civile (LM 23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM 24), ingegneria della sicurezza (LM 26), ingegneria per l’ambiente ed il territorio (LM 35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggio ambientale (LM 48), architettura del paesaggio (LM 03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM 04)
Sono previste riserve di posti nelle misure indicate all’interno del bando.

REQUISITI DEL CONCORSO
Possono partecipare al Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 i candidati di entrambi i sessi che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande (12 marzo 2025):
- non abbiano superato il giorno di compimento del:
- 40° anno di età , se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina Militare o dell’Aeronautica Militare che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento
- 34° anno di età , se Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Arma dei Carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dell’Arma dei Carabinieri
- se non appartenenti alle predette categorie:
- 38° anno di età , se partecipanti al concorso per specialisti di cui alla parte II dell’allegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368
- 35° anno di età per i restanti posti a concorso
- abbiano la cittadinanza italiana e godano dei diritti civili e politici
- siano in possesso di una laurea magistrale nelle classi indicate nel bando a seconda della categoria di posti, nonché, ove richiesta, della relativa abilitazione professionale
Per conoscere i titoli di studio richiesti e gli altri requisiti, consulta il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 deve essere presentata, esclusivamente online, dall’11 febbraio al 12 marzo 2025 seguendo la procedura disponibile sul Portale dei Concorsi Online del Ministero della Difesa e esplicitata all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
Lo svolgimento del Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025 prevede:
a) due prove scritte
b) valutazione dei titoli di merito
c) accertamenti psico-fisici
d) accertamento attitudinale
e) prove di efficienza fisica
f) prova orale
g) prova orale facoltativa di lingua straniera
h) accertamento dell’idoneità psico-fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialità armi navali – Tecnici di Aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.
Preparati alle Prove del Concorso 43 Ufficiali in SP Ruolo Normale Marina Militare 2025, clicca qui!
APPENDICI E ALLEGATI
AGGIORNAMENTI SUL CONCORSO
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita
Compila il form e scarica la guida