Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023
(Riservato ai Bilinguisti)

Guglielmo Allochis

CARABINIERI

Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023
(Riservato ai Bilinguisti)

Pubblicato il Bando del Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 24 Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori, riservato ai possessori dell’attestato di bilinguismo, per la frequenza del 13° corso triennale (2023-2026).

icona-pubblicazione-bando

Pubblicato il: 03/03/23

icona-scadenza-bando

Scade il: 01/04/23

icona-posti-bando

Posti disponibili: 24

Preparati con Nissolino Corsi

Vuoi esercitarti per i Quiz dei Concorsi? Scarica la Nuova App Nissolino Corsi, è completamente gratuita. Potrai effettuare infinite simulazioni! SCARICA L’APP PER ANDROID E IOS

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti) mette a disposizione 24 Posti. I posti riservati, eventualmente non ricoperti per insufficienza di candidati riservatari idonei, saranno devoluti al Concorso pubblico 816 Allievi Marescialli Carabinieri 2023.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Possono partecipare al Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti):

  • i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (1 Aprile 2023):
  • siano in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione delle prove di efficienza fisica
  • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
  • non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età
  • i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (1 Aprile 2023):
  • siano in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni
  • godano dei diritti civili e politici
  • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica

    Gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti) dovrà essere compilata e inviata entro e non oltre il 1 Aprile 2023. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente on-line, seguendo la procedura indicata nel Portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri, seguendo le istruzioni per la compilazione fornite dal sistema automatizzato e all’interno del Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti) prevede:

a) prova scritta

b) prove di efficienza fisica

c) accertamenti psico-fisici

d) accertamenti attitudinali

e) prova orale

f) prova facoltativa di lingua straniera

icona-paragrafo-allegati

APPENDICI E ALLEGATI

CARABINIERI

Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023
(Riservato ai Bilinguisti)

Pubblicato il: 03/03/23

icona-scadenza-bando

Scade il: 01/04/23

icona-scadenza-bando

Posti disponibili: 24

titolo di studio

Titolo di studio: Diploma di Maturità

Età: 26 anni non compiuti

icona-paragrafo-posti

POSTI A CONCORSO

Il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti) mette a disposizione 24 Posti. I posti riservati, eventualmente non ricoperti per insufficienza di candidati riservatari idonei, saranno devoluti al Concorso pubblico 816 Allievi Marescialli Carabinieri 2023.

icona-paragrafo-posti

REQUISITI DEL CONCORSO

Possono partecipare al Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti):

  • i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri, nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (1 Aprile 2023):
  • siano in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione delle prove di efficienza fisica
  • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
  • non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età
  • i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (1 Aprile 2023):
  • siano in possesso dell’attestato di bilinguismo riferito a livello non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado ovvero livello di competenza B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni
  • godano dei diritti civili e politici
  • abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica

    Gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

DOMANDA AL CONCORSO

La domanda di partecipazione al Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti) dovrà essere compilata e inviata entro e non oltre il 1 Aprile 2023. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente on-line, seguendo la procedura indicata nel Portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri, seguendo le istruzioni per la compilazione fornite dal sistema automatizzato e all’interno del Bando di Concorso.

icona-paragrafo-posti

PROVE DEL CONCORSO

Il Concorso 24 Allievi Marescialli Carabinieri 2023 (Riservato ai Bilinguisti) prevede:

a) prova scritta

b) prove di efficienza fisica

c) accertamenti psico-fisici

d) accertamenti attitudinali

e) prova orale

f) prova facoltativa di lingua straniera

icona-paragrafo-allegati

APPENDICI E ALLEGATI

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida