
Il bando del Concorso Marescialli Carabinieri 2025 è finalmente uscito: ecco tutte le informazioni utili e le date in cui si svolgeranno le prove concorsuali per la nomina di 626 Allievi Marescialli dei Carabinieri
Indice
Il bando del Concorso Marescialli Carabinieri 2025 è stato pubblicato sul Portale InPA e l’iscrizione sarà possibile fino all’8 marzo 2025. La pubblicazione di questo documento era attesa da molto tempo: come vi abbiamo raccontato in precedenza, ci aspettavamo la sua uscita proprio in questi giorni. Sono parecchi, infatti, gli interessati a entrare nelle fila dei Carabinieri, nonostante i posti disponibili siano esclusivamente 626.
Vediamo insieme tutte le informazioni utili ai fini della partecipazione al Concorso per diventare Maresciallo Carabinieri. È infatti opportuno capire alla perfezione come sono ripartiti i posti da assegnare, quali siano i requisiti necessari alla partecipazione, le scadenze da rispettare, le date e le peculiarità delle Prove che andranno affrontate per vincere il Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025.

Le prove del Concorso Marescialli Carabinieri 2025
Il Bando descrive l’iter concorsuale nella sua interezza, fornendo addirittura un riferimento temporale per ogni prova. Ma prima di parlare di date, abbiamo deciso di ricapitolare gli appuntamenti che testeranno le capacità dei Candidati. Questi dovranno dunque sostenere le seguenti Prove:
- Prova preliminare
- Prova scritta di Conoscenza della Lingua Italiana
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti Psico-fisici
- Accertamenti Attitudinali
- Prova Orale
- Prova facoltativa di Lingua straniera
- Prova facoltativa di Informatica
Concorso Marescialli Carabinieri 2025: le date da ricordare
Ecco un recap di tutte le date da cerchiare in rosso sul calendario:
- 7 Febbraio 2025: Apertura Candidature
- 8 Marzo 2025: Scadenza Presentazione Domanda di Partecipazione
- Dalla prima decade di Marzo 2025: Prova Preliminare
- Dalla terza decade di Marzo 2025: Prova Scritta di Conoscenza della Lingua Italiana
- Dalla seconda decade di Aprile 2025: Prova di Efficienza Fisica
- Dalla prima decade di Maggio 2025: Accertamenti Psico-Fisici
- Dalla prima decade di Maggio 2025: Accertamenti Attitudinali
- Dalla seconda decade di Maggio 2025: Prova Orale
- Dalla terza decade di Giugno 2025: Prova Facoltativa di lingua straniera
- Dalla terza decade di Settembre 2025: Prova Facoltativa di Informatica
- Dalla prima decade di Ottobre 2025: Inizio Corso
I Requisiti di Partecipazione al Concorso
Prima di inoltrare la propria Domanda di Partecipazione al Concorso è fondamentale essere a conoscenza dei requisiti specifici richiesti. Senza possedere la totalità delle caratteristiche che avrete modo di leggere in seguito, la richiesta di iscrizione verrà immediatamente cestinata. Possono partecipare al Concorso Marescialli Carabinieri 2025 coloro che:
- se civili, abbiano un’età compresa tra i 17 e i 26 anni non compiuti. Per chi ha già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è alzato a 28 anni
- se già militari dell’Arma dei Carabinieri, appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché Allievi Carabinieri, non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età
- godano dei diritti civili e politici
- abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il diploma di maturità
La suddivisione dei 626 posti messi a bando
Il Concorso Marescialli Carabinieri 2025 mette a disposizione 626 posti come Maresciallo Carabinieri. Oltre alla classica riserva che spetta alle categorie protette, l’Amministrazione in Divisa ha stabilito che 26 vincitori del concorso verranno formati nelle specializzazioni in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare.
Come presentare la Domanda di Partecipazione al Concorso
La Domanda di Partecipazione al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025 andrà presentata dal candidato utilizzando la procedura online disponibile sul Portale dei Concorsi dei Carabinieri entro e non oltre le ore 23:59 dell’8 Marzo 2025. La procedura, nei suoi minimi dettagli, è consultabile all’interno del Bando di Concorso.
Preparati subito prima che sia troppo tardi
Il tempo stringe e se non hai già iniziato a prepararti, è opportuno che tu lo faccia immediatamente. Le Prove che dovrai affrontare non sono impossibili, ma senza l’aiuto di chi ha oltre 30 anni di esperienza in questo campo difficilmente riuscirai a ottenere la vittoria del Concorso Marescialli Carabinieri 2025. Contatta subito Nissolino Corsi, per una consulenza COMPLETAMENTE GRATUITA e SENZA IMPEGNO: rendi il tuo sogno di indossare la Divisa realtà!
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida
