È arrivato il momento di parlare del Concorso Marescialli 2025: leggi il nostro articolo e non farti trovare impreparato quando usciranno i bandi
Indice
Come saprete, nonostante sia passato poco meno di un mese dall’inizio del 2025, una grande fetta dei concorsi che più attendevamo è già stata pubblicata. All’appello mancano però alcune selezioni, tra cui, ovviamente il Concorso Marescialli 2025. Usiamo il singolare, ma vi ricordiamo che si tratta di cinque concorsi distinti (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza).
A costo di risultare ripetitivi, vi facciamo lo stesso discorso di sempre. Attendere l’uscita del bando di vostro interesse non è mai un’idea saggia. Il lasso di tempo che intercorre tra la pubblicazione del documento e lo svolgimento della prima prova, solitamente, è abbastanza breve. Ecco perché iniziare a strutturare una preparazione in anticipo è una scelta ottimale. Aumentare le possibilità di vittoria del Concorso Marescialli 2025 è quello che vorrebbero tutti: meglio farlo, no!? Nissolino Corsi è qui per questo.
Concorso Marescialli 2025: i possibili requisiti
Stando alle voci che circolano tra gli addetti ai lavori, non dovremmo assistere ad alcun cambiamento radicale per ciò che riguarda i requisiti di partecipazione al Concorso Marescialli 2025. Nonostante i bandi di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza verranno pubblicati separatamente, se nulla cambierà rispetto all’edizione 2024, i requisiti del Concorso Maresciallo 2025 dovrebbero risultare omogenei per tutte e cinque le selezioni, salvo alcune piccole eccezioni:
- essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici;
- aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età (28° se si ha già prestato servizio militare/35° per l’accesso alla GdF) alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande;
- aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024/2025 il diploma di maturità
Chiaramente, trattandosi ancora di un’ipotesi, ci teniamo a sottolineare che la veridicità di ciò che avete appena letto e che leggerete più avanti andrà verificata una volta che saranno pubblicati i documenti ufficiali. In quel frangente andranno inoltre letti minuziosamente i bandi dei Concorsi Marescialli 2025, al fine di comprendere se sono presenti o meno dei requisiti specifici. Altrettanto si avrà l’opportunità di capire quanti posti saranno messi a disposizione per ogni Categoria/Specialità/qualifica.
Le possibili prove
Se per i requisiti abbiamo potuto fare un discorso complessivo, questo non vale per le prove del Concorso Marescialli 2025. Ogni selezione, stando agli standard settati dalle edizioni precedenti, dovrebbe infatti prevedere un iter concorsuale distinto. Vediamo dunque nel dettaglio quelle che dovrebbero essere le prove previste per ogni Concorso Maresciallo 2025.
Concorso Maresciallo Esercito 2025: l’iter completo
Rifacendoci all’ultima edizione disponibile del Concorso Maresciallo Esercito, vediamo quello che, salvo cambiamenti drastici (e inaspettati), dovrebbe essere l’iter completo da affrontare per vincere il Concorso per Sottufficiali:
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito
Concorso Maresciallo Marina 2025: le possibili prove
Per ciò che riguarda i futuri Allievi Marescialli Marina, ci rifacciamo alle informazioni contenute all’interno del bando 2024 in relazione alle prove da affrontare. Queste, per il Concorso Maresciallo Marina 2025, dovrebbero essere:
- prova per la verifica delle qualità culturali e intellettive;
- prova per la verifica della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- prove di verifica dell’efficienza fisica;
- prova scritta di selezione per il reclutamento delle professioni sanitarie
- tirocinio;
- valutazione dei titoli di merito
Concorso Maresciallo Aeronautica 2025: ciò che ci aspettiamo
Il terzo capitolo relativo alle prove del Concorso Marescialli 2025 è quello sull’iter concorsuale che ci aspettiamo per il Concorso Maresciallo Aeronautica 2025. In linea di massima i candidati avranno a che fare con:
- prova scritta logico-culturale;
- accertamento dell’idoneità psico–fisica;
- tirocinio (Accertamento dell’idoneità attitudinale e Prove di verifica dell’efficienza fisica);
- valutazione dei titoli di merito
Concorso Maresciallo Carabinieri 2025: ci siamo quasi
In questo caso l’uscita sembra essere piuttosto imminente. Il Concorso Maresciallo Carabinieri è stato infatti il primo a essere stato pubblicato nel 2024 tra i concorsi per Sottufficiali. Ci aspettiamo il medesimo scenario anche per ciò che riguarda il Concorso Marescialli 2025. Intanto, però, osserviamo le probabili prove:
- prova preliminare;
- prova scritta di Conoscenza della Lingua Italiana;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti Psico-fisici;
- accertamenti Attitudinali;
- prova Orale;
- prova facoltativa di Lingua straniera
- prova facoltativa di Informatica
Concorso Maresciallo Guardia di Finanza 2025: tanti posti, molta concorrenza
Chiudiamo il discorso in relazione alle prove del Concorso Marescialli 2025 analizzando l’iter a cui la GdF dovrebbe sottoporre i candidati a vestire la sua Divisa. Nel dubbio, sempre rimarcando che si tratta di una nostra ipotesi che a oggi non è confermata ufficialmente, l’iter delle prove dovrebbe essere il seguente:
- prova Scritta di Preselezione, consistente in questionari a risposta multipla;
- prova Scritta di Cultura Generale;
- prova di Efficienza Fisica;
- accertamento dell’Idoneità Psico-Fisica;
- accertamento dell’Idoneità Attitudinale;
- prova Orale;
- prova facoltativa di Conoscenza di una Lingua straniera;
- valutazione dei Titoli
Studio, Divisa e stipendio
Come ricordato in un precedente articolo, i Concorsi Marescialli 2025 daranno l’opportunità ai ragazzi vincitori di conseguire una laurea triennale a scelta tra quelle disponibili. Un’occasione unica insomma: vestire la Divisa dei sogni, percepire un ottimo stipendio e portare avanti il percorso di studi. Per far ciò, però, la concorrenza sarà davvero alta. Ecco perché dovrete prepararvi nella maniera più opportuna.
Un’occasione unica
Non è assolutamente possibile sottovalutare la preparazione al Concorso Marescialli 2025. Si tratta di un’occasione unica, che dovrete sfruttare al meglio. E, come già detto, anticipare gli altri aspiranti, potrebbe essere la mossa vincente. Come fare? Semplice: con Nissolino Corsi.
Lasciate ora i vostri contatti e verrete prontamente richiamati da uno dei nostri consulenti specializzati, in meniera TOTALMENTE GRATUITA e SENZA ALCUN IMPEGNO. Il futuro inizia adesso, mettete il turbo al vostro 2025 e coronate la vostra ambizione di indossare la Divisa.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita