Concorso Finanza 2023: ultime ore per partecipare alla selezione

Concorso Finanza 2023: ultime ore per partecipare alla selezione

Guglielmo AllochisConcorsi Guardia di Finanza

Concorso Finanza 2023: ultime ore per partecipare alla selezione

Vuoi vincere il Concorso Finanza 2023 e diventare Allievo Finanziere? Hai ancora poche ore per inoltrare la tua domanda di partecipazione

 

 
Sta per giungere a conclusione il mese messo a disposizione dall’Amministrazione per partecipare al Concorso Finanza 2023 che mette in palio 1673 posti da Allievo Finanziere. Il bando è stato reso disponibile in data 21 settembre, e dunque i canonici 30 giorni scadranno il prossimo sabato, 21 ottobre 2023. Vediamo un’ultima volta i dettagli che potrebbero risultarti utili al fine del corretto inoltro dei documenti necessari per prendere parte alla Prova Preselettiva e tentare di vincere il Concorso Finanza 2023. Infine avrai modo di ricevere qualche ulteriore informazione su quella che costituisce la vera novità del bando pubblicato quasi un mese fa: sono previsti 33 posti con specializzazione Tecnico di Soccorso Alpino S.A.G.F., ma andiamo con ordine.
 

Per vincere il Concorso
1673 Allievi Finanzieri 2023 (Aperto ai Civili), clicca qui

 

I requisiti di partecipazione

Per partecipare al Concorso Finanza 2023 e tentare di diventare Allievo Finanziere è necessario:

  • essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
  • aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 24° anno di età per i Cittadini Italiani, e del 26° anno di età per i Volontari in Ferma Prefissata alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (21 Ottobre 2023). Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, a eccezione dei volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data a cui è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media)

Tutti gli altri requisiti specifici possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.

Le prove e le date utili del Concorso Finanza 2023

Per esaudire il tuo sogno di vestire la Divisa dovrai prepararti a dovere. Non sarà infatti per nulla semplice arrivare “incolumi” alla conclusione dell’iter del Concorso Finanza 2023. A partire dalla Prova Preselettiva, alla quale sarai costretto a prepararti senza l’ausilio di una Banca Dati, la selezione vedrà molti ragazzi costretti a rinunciare al proprio desiderio. Prima di tutto, dunque, occorre conoscere alla perfezione tutti gli ostacoli da superare. Analizziamoli nel dettaglio, aggiungendo una nostra personalissima previsione (fatta con cognizione di causa) rispetto alle tempistiche di svolgimento delle prove.

  • Scadenza Presentazione Domanda di Partecipazione: 21 ottobre 2023
  • Primo giorno utile per Pubblicazione Diario Prova Scritta di Preselezione: 23 ottobre 2023
  • Prova Scritta di Preselezione: prima sessione 6 novembre 2023
  • Pubblicazione Risultati Prova Scritta di Preselezione: dal 3° giorno successivo allo svolgimento dell’ultima sessione
  • Prove di Efficienza Fisica: presumibilmente tra gennaio e marzo 2024
  • Accertamento dell’Idoneità Psico-Fisica: presumibilmente tra gennaio e marzo 2024
  • Accertamento dell’Idoneità Attitudinale: presumibilmente tra gennaio e marzo 2024
  • Accertamento dell’Idoneità al servizio “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)” [esclusivamente per i candidati che concorrono per i relativi posti]: presumibilmente tra gennaio e marzo 2024
  • Accertamento dell’Idoneità al servizio “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”, [esclusivamente per i candidati che concorrono per i relativi posti]: presumibilmente tra gennaio e marzo 2024
  • Valutazione dei Titoli di Merito: presumibilmente tra marzo e giugno 2024
  • Graduatorie Finali: presumibilmente giugno 2024

 

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

 

Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.): una panoramica completa

Contrariamente alle abitudini degli ultimi anni, in questo Concorso Finanza 2023 è inclusa la specializzazione per Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F) oltre a quella Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.). Se infatti nella scorsa annata non è stato messo a disposizione alcun posto per tale qualifica, in quella ancora precedente, ossia nel 2021, il bando per Soccorritori Alpini fu pubblicato separatamente da quello “classico” per Allievi Finanzieri.

Riteniamo dunque opportuna una piccola specifica relativa alle verifiche che l’aspirante Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.) deve affrontare durante il processo di selezione. Consultando il bando, all’Articolo 17, possiamo notare che le prove per i candidati che concorrono per i 33 posti da Soccorritore Alpino sono 3, più una facoltativa, ovvero:

  • Marcia in montagna
  • Arrampicata in palestra di roccia
  • Sci alpino in pista
  • Discesa in corda doppia (facoltativa)

Per ciascuna prova è consentito esclusivamente un tentativo. I parametri minimi sono elencati nelle tabelle consultabili nell’Allegato 9  al bando. Tutto l’iter specifico verrà svolto presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, provincia di Trento.

Una volta risultato tra i vincitori dei 33 posti che il Concorso Finanza 2023 mette in palio, per un aspirante Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.) ha inizio il periodo di addestramento. Generalmente questo si svolge presso Passo Rolle, sempre in provincia di Trento, ed è suddiviso il cinque moduli, ovvero:

  1. Sci Alpino (esercizi propedeutici per lo sci alpino, recupero e trasporto infortunato, esercizi in valanga, approccio di materiali e tecniche per l’assicurazione, percorrenza di cascate di ghiaccio, presentazione e risoluzione interventi tipo, introduzione alle tecniche di sci alpinismo, alpinismo e soccorso alpino);
  2. Sci Alpinismo (tecnica di sci alpinismo classico e in alta quota, recupero e trasporto infortunato, esercizi in valanga, approccio ai materiali o tecniche per l’assicurazione, tecnica di progressione e soccorso su cascate di ghiaccio, presentazione e risoluzione interventi tipo, introduzioni alle tecniche di alpinismo e di soccorso alpino);
  3. Alpinismo su Roccia di base (esercizi per migliorare la tecnica, approccio ai materiali e tecniche per l’assicurazione, arrampicata su diverse tipologie di terreno e diversa difficoltà, presentazione e risoluzione interventi tipo, introduzione alle tecniche di soccorso alpino);
  4. Alpinismo su Roccia e Ghiaccio (esercizi propedeutici su roccia e ghiaccio, approccio ai materiali e tecniche per l’assicurazione, varie tipologie d’intervento, ripetizioni itinerari in falesia e alpinistici, esercitazioni di marcia con bivacco, introduzione alle tecniche di ricerca di persone disperse, presentazione e risoluzione interventi tipo);Alpinismo su Roccia di base (esercizi per migliorare la tecnica, approccio ai materiali e tecniche per l’assicurazione, arrampicata su diverse tipologie di terreno e diversa difficoltà, presentazione e risoluzione interventi tipo, introduzione alle tecniche di soccorso alpino);
  5. Manovre di Soccorso (conoscenza di tutte le manovre di soccorso, tecniche e sistemi di soccorso sugli impianti a fune, tecniche di imbraco e sbraco in hovering e con verricello, presentazione e risoluzione interventi tipo, ricerca persone disperse e manovre pratiche di rianimazione, massaggio cardiaco, la posizione laterale di sicurezza, valutazioni teoriche pratiche).

Il percorso formativo del Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.) può ulteriormente arricchirsi, grazie al conseguimento di altre specializzazioni (Conduttore cane S.A.G.F. e Istruttore cinofilo per le attività di soccorso), delle abilitazioni (Tecnico di elisoccorso – S.A.G.F. e Conduttore cane per la ricerca in macerie), ovvero di una qualificazione (Istruttore di soccorso alpino). A quest’ultima possono ambire esclusivamente coloro che sono in possesso dell’abilitazione Tecnico di elisoccorso (S.A.G.F.) e che hanno svolto attività presso una Stazione S.A.G.F. per almeno sei anni.

Prepararsi non è mai stato così semplice

Per la suddetta specializzazione occorre un’innata passione e una destrezza fuori dal comune. In generale, però, hai bisogno di risultare tra i vincitori del Concorso Finanza 2023 per poter ambire, innanzitutto, a vestire la Divisa della GdF. La Prova Scritta di Preselezione avrà inizio il prossimo 6 novembre: affidati all’esperienza di Nissolino Corsi per far sì che il tuo sogno divenga realtà.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL