Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023 - info

Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023: date, prove e informazioni utili

Jacopo LucaConcorsi Guardia di Finanza

Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023 - info

Il bando del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023 è stato pubblicato. In questo articolo analizzeremo approfonditamente tutte le info per diventare Maresciallo Guardia di Finanza.

Il Concorso per diventare Maresciallo nella Guardia di Finanza è stato pubblicato da pochi giorni, i posti messi a disposizione dall’Arma sono ben 1230. Molti dei nostri lettori ci hanno chiesto di scrivere un approfondimento, il quanto più completo possibile, per comprendere a pieno il bando e le prove d’esame. Ecco tutti i segreti del Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023.

Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023: Prove d’esame

Come tutti gli anni, il bando e i suoi allegati esplicitano in maniera chiara quali Prove dovranno affrontare coloro che puntano a una carriera come Marescialli della Guardia di Finanza. Non è cambiato molto rispetto all’anno precedente, ecco l’elenco completo delle Prove d’esame:

a) Prova preselettiva
b) Prova Scritta di Cultura Generale
c) Prove di Efficienza fisica
d) Accertamento dell’idoneità psico-fisica
e) Accertamento dell’idoneità attitudinale
f) Prova Orale
g) Prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera
h) Valutazione titoli di merito

Concorso Marescialli Guardia di Finanza 2023: date delle prove

Prepararsi in tempo per l’inizio delle Prove selettive è fondamentale. Molto spesso i candidati ai Concorsi Militari, dato il breve tempo che intercorre tra la pubblicazione del Bando e l’inizio delle Prove d’esame, non hanno il tempo di organizzare lo studio efficacemente. Per questo vi lasciamo un vademecum sulle date da tenere a mente, almeno per quanto riguarda quelle che possiamo estrapolare dal bando:

  • Prova preselettiva: a partire dal 31 Marzo
  • Prova Scritta di Cultura Generale: alle ore 8 del 27 Aprile

Per quanto riguarda le restanti Prove che selezioneranno i prossimi 1230 Marescialli in forza all’Arma, non ci sono ancora date precise, né altre informazioni, ne sapremo sicuramente di più alla pubblicazione dei risultati della Prova Scritta di Cultura Generale, che avverrà, verosimilmente, entro il Maggio di quest’anno.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato, iscriviti subito al nostro canale Telegram

Requisiti di Partecipazione al Concorso

Coloro che vorranno partecipare al Concorso Maresciallo Guardia di Finanza devono conoscere, prima di partecipare, quali siano i requisiti specifici richiesti all’interno del Bando. In mancanza di una o più di queste caratteristiche si verrà scartati ancor prima di poter accedere alle Prove selettive. Possono partecipare al Concorso Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023 coloro che:

  • hanno la cittadinanza italiana
  • abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (23 Marzo 2023). Per gli appartenenti al Ruolo Sovrintendenti e al Ruolo Appuntati e Finanzieri, gli Allievi Finanzieri e gli Ufficiali di Complemento o in ferma prefissata del Corpo della Guardia di Finanza il limite è elevato a 35 anni non compiuti
  • abbiano conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2022/2023 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute

Le riserve del Concorso per 1230 Marescialli Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza ha riservato, tra i 1230 posti totali, alcuni posti dedicate a categorie specifiche:

  • tra i 1135 posti destinati al contingente ordinario:
    • 21 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma d’istruzione secondaria di secondo grado o superiore
    • 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio
  • tra i 40 posti destinati al contingente di mare – specializzazione “tecnico di macchine”:
    • 19 sono riservati ai militari del Corpo, che abbiano frequentato, con esito favorevole, il corso per “motorista navale” presso la Scuola Nautica della Guardia di finanza

Come presentare la Domanda di Partecipazione al Concorso

La domanda di partecipazione al Concorso 1230 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2023 potrà essere presentata entro e non oltre le ore 12 del 23 Marzo 2023 seguendo la procedura online disponibile all’interno del Portale dei Concorsi della Guardia di Finanza ed esplicitata sul Bando di Concorso. Per leggere la procedura completa consigliamo di studiare attentamente il Bando.

CONDIVIDI SUI SOCIAL