Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili): date e prove concorsuali

RedazioneConcorsi Arma dei Carabinieri

Date e Prove Concorso Allievi Carabinieri 2022

Vuoi partecipare al Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili)? Ecco tutte le informazioni utili sul calendario e sulle prove del Concorso

Di recente è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022 e sarà aperto fino all’11 Agosto 2022. Fino a questa data tutti i giovani interessati a partecipare al Concorso possono inviare la domanda di partecipazione. Ricordiamo che possono partecipare al Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022 sia i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti, sia i VFP1 e VFP4 in servizio. Inoltre, è previsto il reclutamento complessivo di 4.189 Allievi Carabinieri da inserire in questa Forza Armata nell’anno 2022. Per conoscere nel dettaglio quali requisiti bisogna possedere per partecipare al Concorso per entrare nei Carabinieri, consulta il nostro articolo sui Requisiti del Concorso Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili).

Le date da ricordare del Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022

Di seguito puoi trovare un promemoria con tutte le date utili alla preparazione per le prove del Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022.

LE DATE DA RICORDARE DEL CONCORSO 4.189 ALLIEVI CARABINIERI 2022

Tali date potrebbero essere soggette a cambiamenti. Eventuali modifiche saranno comunicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Come presentare la domanda di partecipazione al Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente online, avvalendosi della procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, entro l’11 Agosto 2022. Per la data di presentazione farà fede quella riportata nel modulo di domanda rilasciato dal sistema automatizzato. La procedura per l’invio della domanda di partecipazione è esplicitata all’interno del Bando di Concorso. Prima di inviare la domanda di partecipazione, ti consigliamo di consultare accuratamente i requisiti richiesti nel bando.

Le prove di selezione del Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022

Il Concorso 4.189 Allievi Carabinieri 2022 prevede diverse fasi di reclutamento. Continua a leggere il nostro articolo per scoprire in cosa consistono le prove.

PROVA SCRITTA DI SELEZIONE

I candidati saranno sottoposti ad una prova scritta di selezione i cui contenuti e modalità sono indicati nell’allegato “G” del bando di concorso. La sede, la data e l’ora di svolgimento saranno resi noti con avviso consultabile nel sito ufficiale dei Carabinieri. La prova consisterà nella somministrazione di un questionario contenente quesiti a risposta multipla predeterminata. La prova sarà strutturata su argomenti di cultura generale (italiano, attualità, storia, geografia, matematica, geometria, scienze, costituzione e cittadinanza italiana), di informatica (conoscenze delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), di storia e di struttura ordinativa dell’Arma e su quesiti di carattere logico-deduttivo e di ragionamento verbale. Saranno previsti anche quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco; i candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo, che partecipano per tale riserva dei posti, non potranno scegliere la sezione di domande in lingua tedesca, ma, se all’atto di presentazione della domanda, avranno espressamente richiesto di sostenere la prova scritta in lingua tedesca, svolgeranno la stessa tradotta in quella lingua.

PROVA DI EFFICIENZA FISICA

La prova di efficienza fisica sarà svolta secondo le modalità e i criteri indicati nell’allegato “I” del bando di concorso. Il candidato che, regolarmente convocato, non si presenterà nel giorno e nell’ora stabiliti per la prova di efficienza fisica sarà considerato rinunciatario e quindi escluso dal concorso, quali che siano le ragioni dell’assenza, comprese quelle dovute a causa di forza maggiore. La prova di efficienza fisica consiste nello svolgimento dei seguenti esercizi: corsa piana di 1000 metri, piegamenti sulle braccia e salto in alto. La prova del salto in alto è obbligatoria per la sola altezza minima prevista ed è invece facoltativa per le misure superiori, cui è connessa l’attribuzione di punteggio incrementale. Per il superamento della prova obbligatoria sono consentiti due tentativi; per quelle successive un solo tentativo.

ACCERTAMENTI PSICOFISICI

I candidati che avranno riportato il giudizio di idoneità nella prova di efficienza fisica saranno sottoposti, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto n. 153, Roma, ad accertamenti per la verifica dell’idoneità psicofisica al servizio militare quale Carabiniere del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma dei Carabinieri. Tali accertamenti si svolgeranno presumibilmente nel mese di Dicembre/Gennaio 2022.

ACCERTAMENTI ATTITUDINALI

I candidati risultati idonei agli accertamenti psicofisici saranno sottoposti agli accertamenti attitudinali. Gli accertamenti attitudinali, saranno articolati su due distinte fasi: una istruttoria volta alla preliminare ricognizione degli elementi rilevati ai fini della formazione della decisione finale, condotta separatamente da Ufficiali psicologi (mediante somministrazione di uno o più test e/o questionari ed eventuali prove di performance, finalizzati ad acquisire elementi riferibili alle capacità di ragionamento, al carattere, la struttura personologica e motivazionale, nonché all’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso formativo e professionale) e Ufficiali periti selettori attitudinali (mediante conduzione di un’intervista attitudinale con il candidato, finalizzata all’esplorazione delle aree del profilo attitudinale di riferimento anche alla luce delle indicazioni fornite nella “relazione psicologica”) e una costitutiva nella quale la commissione esprimerà, nei riguardi di ciascun candidato, un giudizio di idoneità o inidoneità in merito al possesso dei requisiti attitudinali previsti dal “Profilo attitudinale” di riferimento quale Carabiniere effettivo in servizio nell’Arma.

VALUTAZIONE TITOLI DI MERITO

La commissione esaminatrice valuterà i titoli posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione e attribuirà ai candidati cui ne riconoscerà titolo un punteggio incrementale, secondo le modalità indicate negli allegati “A”, “B e C” del bando di concorso.

CONDIVIDI SUI SOCIAL