
I concorsi Polizia Locale sono decine in tutto il Paese: leggi il nostro articolo e scopri quali sono le selezioni aperte nel tuo territorio
La Polizia Locale è uno dei primi presidi di legalità sul territorio nazionale. I vigili urbani, infatti, aiutano le Forze dell’Ordine a garantire sicurezza e ordine pubblico nelle nostre città. Essere membro della Polizia Locale vuol dire, dunque, trovarsi in prima linea nel contrastare comportamenti illeciti assunti dai cittadini. Da Roma a Milano, da Firenze a Napoli passando per i più piccoli borghi del nostro Paese: la Polizia Locale si assicura che tutti i membri della comunità si sentano al sicuro sul proprio territorio. Ecco dunque come diventare Vigile Urbano.

Cosa fa un Agente Polizia Locale
Se ti stai chiedendo come diventare Vigile Urbano sei nel posto giusto. I compiti degli Agenti di Polizia Municipale corrispondono a quelli degli Agenti e degli Ufficiali di Polizia Giudiziaria, ma con una sostanziale differenza. Gli agenti della Polizia di Stato e i Carabinieri devono garantire la propria operatività anche al di fuori del proprio orario di lavoro e in qualunque circostanza sul territorio nazionale. Il vigile urbano ha invece l’obbligo di intervenire, nelle vesti di Agente di Polizia Giudiziaria, esclusivamente presso il suo territorio di competenza e durante le ore in cui è in servizio.
Sarebbe ingiusto e denigrante, dunque, sentenziare che la Polizia Locale si occupi esclusivamente della gestione della viabilità cittadina, assicurando non solo la scorrevolezza delle strade, ma anche un pronto intervento in caso di incidenti.
Tornando al concetto di territorialità, ciò che definiamo Polizia Locale, in realtà, non corrisponde a un’istituzione nazionale, come può essere intesa, ad esempio, la Polizia di Stato. Proprio per questo, il sistema di reclutamento non è centralizzato, bensì a discrezione delle singole municipalità. È quindi fondamentale conoscere quali siano i bandi aperti in questo momento: potresti scoprire di avere il tuo futuro assicurato proprio tra le mura del tuo paese, nella tua città o nella tua regione.
Ecco dunque la guida definitiva di tutti i concorsi Polizia Locale a cui è possibile – al momento – inoltrare la domanda di partecipazione, divisi per macroaree geografiche: scopri il concorso vigile urbano più vicino a te.
Nord
- Unione Dei Comuni della Valtenesi (Brescia), 1 posto a tempo determinato – scade il 24 febbraio 2025
- Monza e Brianza, formazione elenco idonei Polizia Provinciale – scade il 28 febbraio 2025
- Ghedi (Brescia), 1 posto – scade il 28 febbraio 2025
- Cervia (Ravenna), formazione elenco idonei a tempo determinato – scade il 28 febbraio 2025
- Costigliole D’Asti (Asti), 1 posto – scade il 4 marzo 2025
- Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), 2 posti a tempo determinato – scade il 5 marzo 2025
- Arosio (Como), 2 posti – scade il 12 marzo 2025
- Jesolo (Venezia), formazione elenco idonei – scade il 12 marzo 2025
- Colloredo di Monte Albano/Osoppo (Udine), 2 posti – scade il 17 marzo 2025
- Unione dei Comuni Bassa Reggiana (Reggio Emilia), 1 posto – scade il 21 marzo 2025
Centro
- Coreglia Antelminelli (Lucca), 1 posto – scade il 24 febbraio 2025
- Numana (Ancona), 6 posti per eventuali assunzioni a tempo determinato anche part-time – scade il 10 marzo 2025
- Bagno a Ripoli (Firenze), 1 posto a tempo determinato da Comandante – scade il 13 marzo 2025
- Stimigliano (Rieti), 2 posti part-time a tempo determinato – scade il 13 marzo 2025
- Camerino (Macerata), 1 posto – scade il 14 marzo 2025
Sud e isole
- Villacidro (Sud Sardegna), 1 posto a tempo determinato – scade il 27 febbraio 2025
- Torchiarolo (Brindisi), formazione elenco idonei part-time a tempo determinato, scade il 1° marzo 2025
- Ottati (Salerno), 2 posti part-time – scade il 3 marzo 2025
- Pentone (Catanzaro), 1 posto – scade il 5 marzo 2025
- San Giovanni Rotondo (Foggia), 3 posti part-time – scade il 7 marzo 2025
- Camposano (Napoli), 1 posto part-time – scade il 13 marzo 2025
- Santa Maria del Cedro (Cosenza), 1 posto part-time – scade il 13 marzo 2025
Come diventare Vigile Urbano
Come anticipato, per ciò che riguarda il contesto nazionale, esiste esclusivamente una legge quadro (la n°65 del 1986), che detta delle linee guida sommarie in merito alla Polizia Locale. Ogni municipalità decide infatti come strutturare nei dettagli il proprio iter concorsuale: dalla tipologia delle prove (scritte, orali, fisiche, attitudinali), alla stessa modalità di quiz da risolvere. Nonostante l’assenza di una “legge centrale” che uniformi definitivamente la materia, è però possibile trovare delle costanti negli argomenti su cui è opportuno prepararsi in ogni concorso vigile urbano.
Proprio per questo motivo riteniamo opportuno segnalarvi i bandi di concorso più in vista in termini di posti per cui le selezioni sono state già chiuse nel 2023. In questo modo ti sarà possibile conoscere le modalità e le materie ricorrenti nei test per entrare nella Polizia Locale e vestire la divisa.
- Concorso 800 Istruttori Polizia Locale Roma Capitale 2023
- Concorso 30 Agenti Polizia Locale Comune di Milano 2023
Incrociando le informazioni riscontrabili all’interno della maggior parte dei bandi per l’accesso nella Polizia Locale, possiamo tracciarti delle linee guida su come diventare Vigile Urbano – seppur sommarie.
Partendo dai requisiti di accesso nelle fila della Polizia Municipale, abbiamo:
- Cittadinanza italiana
- Maggiore età
- Possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Patente B
- Idoneità psico-fisica
- Compatibilità con il porto d’armi
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non aver riportato condanne penali
Anche dal punto di vista delle materie trattate nella maggior parte delle prove d’esame, possiamo constatare come ci sia una convergenza di quesiti su:
- Diritto Amministrativo
- Nozioni ordinamento Polizia Locale
- Ordinamento enti locali
- Codice della strada
- Conoscenza del diritto penale e del codice di procedura penale
- Conoscenza del codice di comportamento per i dipendenti negli enti pubblici
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche
Come prepararsi
Una volta constatato l’iter concorsuale della municipalità a cui sei interessato e le materie specifiche trattate all’interno delle prove d’esame che dovrai affrontare, sarà il momento di strutturare la tua preparazione.
La mole delle materie trattate potrà sembrarti ingente. Sarà infatti molto difficoltoso prepararti in autonomia, specie se non hai delle solide basi in Giurisprudenza. È per questo che Nissolino Corsi, da oltre trent’anni, aiuta migliaia di donne e uomini in tutta Italia a realizzare il proprio sogno di indossare la divisa della Polizia Locale. Per gli aspiranti vigili urbani, infatti, abbiamo provveduto a organizzare un corso dedicato in modo tale da ottimizzare le tue probabilità di successo. Cosa aspetti? Il concorso Polizia Locale che stai aspettando potrebbe uscire a breve: non farti cogliere impreparato, scegli Nissolino Corsi!
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita

Compila il form e scarica la guida
