Bando Carabinieri 2024, chiusura imminente: preparati subito!

Bando Carabinieri 2024, chiusura imminente: preparati subito!

Guglielmo AllochisConcorsi Arma dei Carabinieri

Bando Carabinieri 2024, chiusura imminente: preparati subito!

Tra poche ore non potrai più inoltrare domanda di partecipazione al Bando Carabinieri 2024: non farti sfuggire l’occasione!

 

Siamo giunti alla scadenza del Bando Carabinieri 2024. Tra pochissime ore infatti – salvo prolungamenti che però non ci aspettiamo – non avrai più la possibilità di partecipare al Concorso 3852 Allievi Carabinieri 2024 (Aperto ai Civili). È possibile inoltrare domanda fino alle 23:59 di mercoledì 26 Giugno 2024.

Il nostro invito è sempre lo stesso: se hai il desiderio di indossare la divisa dell’Arma e possiedi tutti i requisiti, non è assolutamente il caso di perdere l’occasione. Il Bando Carabinieri infatti è considerato aperiodico e dunque non possiamo assicurarti al 100% che uscirà nello stesso periodo del prossimo anno. E, indovina un po’?! Potresti non possedere più i requisiti necessari all’iscrizione.

È dunque assolutamente il caso di approfittare dell’opportunità offerta dal Bando Carabinieri 2024 e scrivere la prima pagina della tua storia lavorativa nelle Forze Armate.


 

Onore al Merito Nissolino Corsi
Non perdere l’occasione di vincere il concorso.
PREPARATI CON NISSOLINO CORSI!

 

I requisiti di partecipazione e la grande novità

Dei 3852 posti messi a disposizione dal Bando Carabinieri 2024, 2675 sono riservati a VFI, VFP1 e VFP4, 1145 ai Civili e 32 ai possessori dell’attestato di bilinguismo (22 Volontari e 10 Civili). Per ciò che riguarda le Guardie Forestali, si ricercano invece 154 soggetti (di cui 108 tratti dai VFP e 46 dai Civili).

Passiamo ora ad analizzare i requisiti di partecipazione al concorso. Questi sono:

  • essere cittadini italiani godere dei diritti civili e politici
  • essere in possesso del seguente titolo di Studio:
  • Diploma d’istruzione secondaria di primo grado (licenza media) se VFP1/VFP4 già in servizio alla data del 31 Dicembre 2020
  • Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) se VFI/VFP1/VFP4 in servizio dal 1 Gennaio 2021 o se Civili

Oltre a quelli già citati, a seconda dell’aliquota alla quale vuoi partecipare, devi possedere ulteriori requisiti.

Per i 2675 POSTI possono concorrere: i volontari in ferma prefissata in servizio da almeno dodici mesi con età non superiore a ventotto anni; tale riserva non opera nei confronti dei volontari in rafferma biennale; i volontari in ferma prefissata in congedo (già VFI, VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno dodici mesi di servizio, con età non superiore a ventotto anni;

Per i 1145 POSTI possono concorrere tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (26 Giugno 2024), il giorno di compimento del 24° anno di età. Il limite massimo d’età è elevato a 25 anni per i militari in rafferma biennale.

Per i 32 POSTI possono concorrere tutti i cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo che abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (26 Giugno 2024), il giorno di compimento del 24° anno di età. Il limite massimo d’età è elevato a 28 anni per coloro che abbiano prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria.

La novità è quella di cui ti abbiamo parlato nell’ultima news. Con una modifica al testo del Bando Carabinieri 2024 si è infatti stabilito che non bastano più almeno quattro mesi di servizio, ma appunto, dodici, se hai intenzione di partecipare all’aliquota riservata ai Volontari delle Forze Armate. Se sei un VFI Esercito, ad esempio, sei matematicamente fuori e dovrai dunque concorrere come civile, sempre che tu possieda il requisito anagrafico richiesto.

 

Se vuoi ricevere ulteriori informazioni, scrivici subito su WhatsApp 📲

 

Le prove previste dal Bando Carabinieri 2024

Passiamo ora a ricapitolare l’iter descritto all’interno del Bando Carabinieri 2024, ossia le Prove che – una volta superate – ti permetteranno di diventare Allievo Carabiniere.

Lo svolgimento del Concorso 3852 Allievi Carabinieri 2024 (Aperto ai Civili) prevede:

a) prova scritta di selezione
b) prova di efficienza fisica
c) accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico-fisica
d) accertamenti attitudinali
e) valutazione dei titoli

Alla prima di queste abbiamo dedicato un articolo specifico, dove potrai conoscerne tutti i dettagli.

Realizza il tuo sogno con Nissolino Corsi

Se ti ricordi, ti abbiamo già detto che nel Bando Carabinieri 2024 non si fa riferimento ad alcuna data per quanto riguarda le prove. In un articolo passato ci siamo sbilanciati e abbiamo fatto delle previsioni. Secondo noi, ad esempio, la Prova Scritta si terrà durante il mese di Luglio o, al massimo, di Agosto. In ogni caso, tra pochissimo!

Per sfruttare al meglio il poco tempo disponibile e per ovviare all’assenza di una Banca Dati la soluzione migliore è solo una: rivolgerti a chi può dare una svolta alla tua preparazione, grazie a un metodo in continuo aggiornamento che però fonda le sue basi su oltre tre decenni di esperienza.

Nissolino Corsi sarà infatti al tuo fianco durante lo studio e le esercitazioni di tutte le prove del Bando Carabinieri 2024. Solo così, grazie all’aiuto di veri e propri professionisti del settore (tutor, preparatori atletici, ex psicologi selettori) renderai possibile un’impresa come quella che stai per affrontare: preparare in pochi giorni uno dei concorsi più attesi dell’anno. Cosa aspetti? Lascia immediatamente i tuoi contatti e non perdere altro tempo!
 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL