Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023: ecco la data di pubblicazione

Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023: ecco la data di pubblicazione

Guglielmo AllochisConcorsi Guardia di Finanza

Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023: ecco la data di pubblicazione

Sei curioso di sapere quando sarà pubblicata la Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023? Leggi il nostro articolo e scoprilo

Continua la nostra analisi dettagliata del bando che mette in palio 1673 posti nella Guardia di Finanza, questa volta trattando l’argomento Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri. Dopo aver segnalato infatti tutte le date salienti e aver analizzato nel dettaglio ogni cavillo della Prova Preselettiva, è finalmente arrivato il momento di focalizzarsi sulla fase di preparazione alla prima prova del concorso bandito dalla GdF lo scorso 21 Settembre.

In molti ci state scrivendo, domandando quando avrete modo di consultare un documento ufficiale fornito dall’Amministrazione in Divisa utile per strutturare al meglio il vostro studio per il concorso nella Guardia di Finanza. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.

È consuetudine, nella gran parte dei concorsi banditi dalle Forze Armate e dalle Forze di Polizia, fornire un database di riferimento per i ragazzi che si accingono ad affrontare le fasi dell’iter che mettono alla prova la conoscenza teorica degli argomenti. Spesso infatti da questi imponenti archivi messi a disposizione, vengono selezionati i quesiti poi proposti all’interno della Prova ufficiale.

Rispondiamo subito alle domande che, chi legge il nostro articolo, si starà facendo, ossia: “Quando uscirà, dunque, la Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023? Come sarà strutturata? Che materie tratterà? Quanti quesiti comprenderà?”.

 

 

La verità sulla Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023

In realtà quella che stiamo per raccontarvi non rappresenta una novità. Ma andiamo dritti al punto: la Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023 non sarà pubblicata.

Non è una vera e propria news, poiché già per le edizioni del 2021 e del 2022 del medesimo concorso (che ricordiamo essere aperiodico, ma comunque bandito costantemente negli ultimi anni), i candidati non hanno avuto la possibilità di allenare le proprie conoscenze su un database ufficiale fornito dalla Guardia di Finanza.

Probabilmente è una notizia che avrebbe potuto avere una maggiore centralità, ma d’altronde si tratta del nostro lavoro: rendere fruibile ogni cavillo di bandi sempre più incomprensibili, pregni del cosiddetto “burocratese” che tanto si discosta dal linguaggio che utilizziamo tutti i giorni.

All’articolo 11 comma 7 del Bando in questione, infatti, è presente la seguente dicitura: “ La banca dati contenente i quesiti che saranno somministrati ai candidati in sede di prova non sarà pubblicata. Le domande relative alle materie di cui al comma 1, lettera c), verteranno sugli argomenti elencati in allegato 3.

Non essendo scritta a caratteri cubitali, – come noi stessi avremmo provveduto a fare, fossimo stati in potere di farlo – tale “regola” ha l’apparenza di essere una novità, come di fatto non è.

Ciò che conta, in ogni caso, è rendere il percorso di un giovane che vuole entrare nella GdF il meno tortuoso possibile. Vediamo dunque insieme come ovviare all’assenza della Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri.

Cosa studiare per passare la Prova Preselettiva

Come vi abbiamo raccontato, all’interno del Bando sono presenti le indicazioni, seppur sommarie, relative alla Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023 o comunque a ciò che è stato concepito per sostituirla.

Ribadiamo ciò che vi avevamo segnalato negli scorsi articoli, ovvero che il quiz della Prova Preselettiva sarà così composto:

  • 35 domande volte ad accertare le abilità logico matematiche
  • 25 domande volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana
  • 10 domande volte ad accertare la conoscenza della storia
  • 10 domande volte ad accertare la conoscenza dell’educazione civica
  • 10 domande volte ad accertare la conoscenza della geografia

 

Se vuoi ricevere informazioni dirette, non esitare a contattarci tramite WhatsApp

 

Il già citato allegato 3 specifica gli argomenti di storia, educazione civica e geografia da studiare in maniera specifica. Questi sono:

STORIA

  • La prima guerra mondiale.
  • L’avvento dei regimi totalitari.
  • La seconda guerra mondiale; la guerra di liberazione.
  • L’assemblea costituente; la proclamazione della Repubblica.
  • L’O.N.U.: le sue funzioni e il suo ruolo.
  • Le origini e l’evoluzione dell’Unione Europea.
  • Cenni sulla N.A.T.O. e il Patto di Varsavia.
  • Decolonizzazione, neocolonialismo e sottosviluppo dei Paesi del terzo mondo.
  • Lo sviluppo economico degli anni ‘50 e ‘60 e la crisi energetica.
  • La fine dei regimi comunisti dell’Europa Orientale.
  • Problemi della società contemporanea. Concetti di debito pubblico, inflazione e disoccupazione.

EDUCAZIONE CIVICA

  • La Costituzione italiana: diritti e doveri dei cittadini; l’ordinamento della Repubblica italiana; il Presidente della Repubblica; il potere legislativo; il potere esecutivo; il potere giudiziario; la Corte Costituzionale; Titolo V – le Regioni, le Province e i Comuni;
  • L’Unione Europea: cenni su Istituzioni e funzioni.

GEOGRAFIA

  • L’Italia: confini, superficie e popolazione; caratteristiche fisiche del territorio; prodotti del suolo, del sottosuolo, del mare; industria, artigianato e commercio.
  • Generalità sulle caratteristiche geografico-economiche dei Paesi dell’Unione Europea.

Corri a prepararti: il tempo stringe

Come ben saprete, l’inizio dello svolgimento della Prova Preselettiva è previsto per il 6 Novembre 2023: un mese e poche ore dal momento in cui stiamo scrivendo l’articolo. Un lasso di tempo davvero molto breve per architettare una preparazione consona ad entrare nella GdF in assenza della Banca Dati Concorso Allievi Finanzieri 2023.

Se non hai ancora iniziato a studiare, non ti resta che scriverci: ti aiuteremo a preparare al meglio tutti gli step concorsuali compreso, ovviamente, il primo di questi. Fidati di Nissolino Corsi, sono i risultati a parlare per noi. Sono oltre 30 anni che i ragazzi realizzano il loro sogno grazie al nostro meticoloso metodo, costantemente aggiornato al fine di assicurare la vittoria a tutti i nostri studenti.

 

 

CONDIVIDI SUI SOCIAL