
Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025
Pubblicato il Bando del Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025, valido per l’ammissione al 15° Corso Triennale (2025−2028) di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.
POSTI A CONCORSO
Il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 mette a disposizione 626 Posti, di cui 125 sono riservati:
- al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio
- ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica
- agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti
I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di candidati riservatari idonei saranno devoluti agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria di merito.
È stabilito in 26 il numero dei vincitori del concorso da formare nelle specializzazioni in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare. All’atto della presentazione della domanda, i candidati hanno facoltà di esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni.

REQUISITI DEL CONCORSO
Possono partecipare al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025:
a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (8 Marzo 2025):
- siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione delle prove di efficienza fisica
- abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università . Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
- non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di etÃ
b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (8 Marzo 2025):
- abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età . Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni
- godano dei diritti civili e politici
- abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università . Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
Gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025 dovrà essere compilata e inviata a partire dal 7 Febbraio 2025 ed entro e non oltre l’8 Marzo 2024. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente online, seguendo la procedura indicata nel Portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri e all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
Il Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025 prevede:
a) Prova preliminare – dalla prima decade di marzo 2025Â presso Roma
b) Prova scritta di Conoscenza della Lingua Italiana – dalla terza decade di marzo 2025Â presso Roma
c) Prove di Efficienza Fisica – dalla seconda decade di aprile 2025Â presso Roma
d) Accertamenti Psico-Fisici – dalla prima decade di maggio 2025 presso Roma
e) Accertamenti Attitudinali – dalla prima decade di maggio 2025 presso Roma
f) Prova Orale – dalla seconda decade di maggio 2025 presso Roma
g) Prova facoltativa di Lingua Straniera – dalla terza decade di giugno 2025 presso Roma
h) Prova facoltativa di Informatica – dalla terza decade di settembre 2025 presso Roma
APPENDICI E ALLEGATI
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita
Compila il form e scarica la guida

Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025
POSTI A CONCORSO
Il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 mette a disposizione 626 Posti, di cui 125 sono riservati:
- al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio
- ai diplomati delle Scuole militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica
- agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazionale per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri, in possesso dei prescritti requisiti
I posti riservati eventualmente non ricoperti per insufficienza di candidati riservatari idonei saranno devoluti agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria di merito.
È stabilito in 26 il numero dei vincitori del concorso da formare nelle specializzazioni in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare. All’atto della presentazione della domanda, i candidati hanno facoltà di esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni.

REQUISITI DEL CONCORSO
Possono partecipare al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025:
a) i militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (8 Marzo 2025):
- siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino all’effettuazione delle prove di efficienza fisica
- abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso alle università . Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
- non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di etÃ
b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (8 Marzo 2025):
- abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età . Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato a 28 anni
- godano dei diritti civili e politici
- abbiano conseguito, o siano in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università . Il candidato che ha conseguito il titolo di studio all’estero dovrà documentarne l’equipollenza a quello chiesto per la partecipazione al concorso, consegnando idonea documentazione all’atto della presentazione alle prove di efficienza fisica
Gli altri requisiti possono essere consultati leggendo il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025 dovrà essere compilata e inviata a partire dal 7 Febbraio 2025 ed entro e non oltre l’8 Marzo 2024. La domanda dovrà essere compilata esclusivamente online, seguendo la procedura indicata nel Portale dei Concorsi dell’Arma dei Carabinieri e all’interno del Bando di Concorso.
PROVE DEL CONCORSO
Il Concorso 626 Allievi Marescialli Carabinieri 2025 prevede:
a) Prova preliminare – dalla prima decade di marzo 2025Â presso Roma
b) Prova scritta di Conoscenza della Lingua Italiana – dalla terza decade di marzo 2025Â presso Roma
c) Prove di Efficienza Fisica – dalla seconda decade di aprile 2025Â presso Roma
d) Accertamenti Psico-Fisici – dalla prima decade di maggio 2025 presso Roma
e) Accertamenti Attitudinali – dalla prima decade di maggio 2025 presso Roma
f) Prova Orale – dalla seconda decade di maggio 2025 presso Roma
g) Prova facoltativa di Lingua Straniera – dalla terza decade di giugno 2025 presso Roma
h) Prova facoltativa di Informatica – dalla terza decade di settembre 2025 presso Roma
APPENDICI E ALLEGATI
AGGIORNAMENTI SUL CONCORSO
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per essere ricontattato e ricevere subito una consulenza gratuita
Compila il form e scarica la guida