Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili): posti, requisiti e prove concorsuali

RedazioneConcorsi Arma dei Carabinieri

Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022 Ultime Notizie

Scopri tutte le informazioni utili per prepararti alle prove del Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili)

Vuoi partecipare al Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili) e realizzare il tuo sogno di indossare la divisa? Continua a leggere il nostro articolo per scoprire le ultime notizie sul Bando che uscirà a breve sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e prepararti al meglio alle Prove Concorsuali che dovrai affrontare nei mesi successivi.

Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022: posti e requisiti di partecipazione

Secondo le ultime indiscrezioni, il Bando del Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022 dovrebbe prevedere il reclutamento di circa 4.189 Allievi Carabinieri, così suddivisi:

  • a) 2.910 posti per VFP1 e VFP4 con determinati requisiti specificati nel bando
  • b) 1.247 posti per Civili che possiedono determinati requisiti, VFP1 e VFP4 in congedo
  • c) 32 posti riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo

I requisiti del Concorso per diventare Allievi Carabinieri, in linea generale potrebbero essere rispettivamente i seguenti:

  • a) per i candidati ai 2.910 posti sopra elencati
    • VFP1 in servizio da almeno quattro mesi continuativi, ovvero in rafferma annuale;
    • VFP4 in servizio, esclusi coloro che si trovano in rafferma biennale, che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda non abbiano superato il giorno di compimento del 28° anno di età.
  • b) per i candidati ai 1.247 posti di cui sopra
    • cittadini italiani che alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età (per coloro che abbiano già prestato servizio militare il limite massimo d’età è elevato a 28 anni);
    • VFP1 collocati in congedo a conclusione della prescritta ferma e VFP4 in congedo e in rafferma biennale.
  • c) per i candidati ai 32 posti sopra riportati
    • 22 posti riservati ai VFP1 e VFP4 in servizio;
    • 10 posti tratti da Civili, VFP in congedo e VFP4 in rafferma biennale.

Le Prove del Prossimo Concorso Allievi Carabinieri 2022

Tenendo conto dei bandi usciti finora, possiamo ipotizzare un iter concorsuale così strutturato:

  • Prova Scritta di Selezione
  • Prova di Efficienza Fisica
  • Accertamenti Psicofisici
  • Accertamenti Attitudinali
  • Valutazione dei Titoli

Come prepararsi alle Prove del Concorso Allievi Carabinieri 2022

Se sei arrivato fin qui, probabilmente hai un forte interesse a partecipare al Concorso Allievi Carabinieri 2022 e superare con successo tutti gli ostacoli che ti si presenteranno davanti prima di indossare la divisa di questa Forza Armata. Come potrai immaginare, ogni prova del Concorso Allievi Carabinieri 2022 (Aperto ai Civili) richiede una preparazione mirata, sia dal punto di vista teorico che pratico. Per questo motivo ti suggeriamo di affidarti a chi ha aiutato per oltre trent’anni migliaia di giovani a superare i Concorsi Militari.

Se hai bisogno di un supporto costante e cerchi qualcuno che ti segua da vicino durante l’intero iter concorsuale, ti consigliamo di frequentare il Corso di Preparazione Concorso Allievi Carabinieri della Scuola di preparazione Nissolino Corsi. Il corso comprende lezioni in aula e simulazioni frontali integrate con lezioni e supporti online. Nello specifico è articolato nelle seguenti fasi: studio teorico di tutte le materie previste dal bando e simulazioni prova d’esame; spiegazione approfondita ed esercitazione sui test attitudinali; illustrazione ed esercitazione continua sui test di personalità; simulazione del colloquio con lo psicologo; preparazione mirata per le prove fisiche.

Per ricevere tutte le informazioni sulla Preparazione per il Concorso Allievi Carabinieri 2022, clicca qui.

CONDIVIDI SUI SOCIAL