Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 (Aperto ai Civili)

RedazioneConcorsi Polizia di Stato

Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2019

Le ultime notizie sul Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 (Aperto ai Civili): uscita bando, numero di posti, requisiti, prove concorsuali, libri e corsi di preparazione.

Aggiornamento 29/12/2020: Bando Pubblicato!

Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Il Bando del Concorso 1.000 Vice Ispettori Polizia di Stato (Aperto ai Civili) è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di martedì 29 dicembre 2020. CONSULTA E SCARICA IL BANDO!

Ci sono importanti novità su uno dei concorsi più attesi dell’anno: il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 (Aperto ai Civili). Prima di riportarvele, però, ci teniamo a fare una premessa: si tratta di notizie che, seppur provenienti da fonti affidabili, al momento non hanno ancora trovato conferme ufficiali e che, quindi, vanno prese come tali. Questo discorso vale ancora di più quando si parla di un Concorso totalmente aperiodico come è quello per Vice Ispettori Polizia di Stato, in cui il grado di incertezza è sempre piuttosto alto. Basti pensare che l’ultimo bando di questo tipo è uscito oltre quattro anni fa (Dicembre 2015).

Detto questo, andiamo al sodo: secondo le ultime informazioni, provenienti da fonti sindacali, ci sono buone probabilità che il Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 venga bandito entro l’anno.

Il Concorso dovrebbe prevedere circa 600 posti, aperti ai cittadini italiani in possesso dei requisiti che dovrebbero essere, in base al recente riordino delle carriere: età inferiore a 28 anni non compiuti (alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande) e diploma di istruzione secondaria superiore che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.

Per partecipare al Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 sarà necessario munirsi di un’identità digitale (SPID) e di una casella di posta elettronica certificata (PEC). Le domande di partecipazione potranno essere presentate, esclusivamente per via telematica, attraverso il portale dei concorsi della Polizia di Stato.

La nostra panoramica sul Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 per il momento finisce qui. Non appena avremo nuove notizie, non esiteremo a condividerle all’interno di questa pagina. Leggi le schede sintetiche del Concorso!

Inizia la tua Preparazione per il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020

La Nissolino Corsi, Scuola Leader da oltre 30 anni nella Preparazione ai Concorsi nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia, consiglia a chi vuole partecipare al Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 di non aspettare l’uscita del bando, ma di iniziare a prepararsi già da ora, senza perdere così tempo prezioso che potrebbe rivelarsi fondamentale ai fini del superamento del Concorso.

Per questo, la Nissolino Corsi ha già attivato il Nuovo Corso di Preparazione per il Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020.

Requisiti – Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020

Per partecipare al Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 è necessario:

  • essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
  • non aver compiuto 28 anni
  • aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità)

Prove – Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020

Il Prossimo Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2020 si articola su più fasi volte a valutare la preparazione e le attitudini dei concorrenti che desiderano diventare Vice Ispettori. Le prove specifiche del Concorso sono le seguenti:

1) PROVA PRESELETTIVA (effettuata solo se il numero delle domande di partecipazione è superiore alle cinquemila unità. Consiste in: quesiti con risposta a scelta multipla sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale, diritto civile, diritto costituzionale, diritto amministrativo)
2) PROVE DI EFFICIENZA FISICA (esercizi per accertare la preparazione atletica dei candidati)
3) ACCERTAMENTI PSICO-FISICI (esame clinico generale, prove strumentali e di laboratorio)
4) ACCERTAMENTI ATTITUDINALI (accertamento dell’attitudine del candidato al servizio di polizia attraverso batterie di test collettivi e individuali e un colloquio)
5) PROVA SCRITTA D’ESAME (stesura di un elaborato vertente su elementi di diritto penale ovvero di diritto processuale penale, con eventuali riferimenti al diritto costituzionale)
6) PROVA ORALE (colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto della prova scritta, su: nozioni di diritto amministrativo, diritto civile, lingua straniera prescelta dal candidato tra quelle indicate nel bando, informatica)

CONDIVIDI SUI SOCIAL